Curriculum Scientifico e Didattico
Silvio Maracchia nato a Cagliari il 3.11.1932
25.11.58 | Laurea in “Scienze Matematiche” |
Dal 03.03.1959 al 02.08.60 | Servizio militare di leva |
Dall’a.s. 1963/64 | Professore di Matematica e Matematica e Fisica nei Lic. Scient. Statali. |
1966/67 | Professore di ruolo |
Dal 02.12.64 al 22.5.68 |
Assistente volontario nella cattedra di Meccanica Razionale presso la Facoltà Ingegneria di Roma. |
An. ac. 1970.7 | Incaricato di Meccanica Razionale Facoltà Ingegneria di Roma. |
Dal 22.5.68 | Assistente volontario nella cattedra di “Storia delle Matem.” Fac. SMFN di Roma. |
Con D.M. del 9.6.71 | Libero docente in “Storia delle Matematiche” (unanimità); lib. doc. (confermata con D.M. del 25.5.77) depositata presso la Facoltà SMFN di Roma. |
Anni ac. 1973/74 1981/82 | Incaricato di “Storia delle Matematiche” presso la Fac. SMFN di Roma; stabiliz. dall’a.a.1978/79 (con oltre 200 tesi di laurea seguite sino alla laurea). |
1976 | Premio per la matematica Opera prima (M. P. I.) |
16.6.1976 | Premio ministeriale per la matematica, assegnato dall’Acc. Naz: dei Lincei. |
1969 – 1976 | Segretario di Redazione della rivista “Archimede”. |
1977 – 1980 | Condiretore della rivista “Archimede”. |
Dall’11.12.1982 | Professore associato in “Storia delle Matematiche” presso la Fac. SMFN Univ. “La Sapienza” Roma. |
a.a. 1984/85 | Corso di Matematiche Complementari. Oltre al corso regolare, Seminari annuali in “Storia del concetto di limite”, “Storia delle equazioni algebriche”, “Storia della logica antica”. Per tre anni partecipazione a corsi di perfezionamento organizzati dall’indirizzo didattico. Numerose altre tesi seguite sino alla laurea. |
1990 – 1993 | Presidente romano della Società nazionale Mathesis. (soc. di Matematica e Fisica). |
Dal 1994 al 1999 | Presidente nazionale. della Soc. naz. Mathesis. In seguito socio onorario |
“ | Direttore della Rivista “Periodico di Matematiche” |
Circa cinquecento conferenze tenute in Italia e all’estero.
I principali interessi sono rivolti alla matematica classica (greca) e ai suoi contatti con la logica e la filosofia; alla matematica rinascimentale italiana e allo sviluppo di alcune idee fondamentali (il rigore matematico, l’algebra, le geometria non euclidee) v. Pubblicazioni