Schedario – Lettera I
IACOBI
|
“Frase di I: sullo scopo della scienza come “”onore dello spirito umano (una questione dei numeri vale altrettanto di una sul sistema del mondo)” |
IMPOSSIBILITA’ | “Le dimostrazioni di I. non sono convenienti (Proclo); giocano un ruolo preponderante (Hilbert); Sono belle quanto le dimostrazioni vere e proprie” |
INCIVILTA’ | I. matematica (Tartaglia, Cardano, Ferrari, Schnuse) |
INCOGNITA | Vari modi di indicare l’I: (egiziani, Arabi) |
Nel metodo di Timarida Giamblico indica l’incognita con il termine aòristos | |
INCOMMENSURABILE / I | Conoscevano gli Egiziani le grandezze I. ? |
Come avvenne la scoperta degli I. secondo vari studiosi della matematica | |
L’I. interruppe l’unione tra geometria e numero | |
Solo nella matematica deduttiva greca sarebbe potuto avvenire la scoperta degli I. (Szabò) | |
La scoperta degli I. non causò scandalo | |
“Sui termini retòn e àrreton (“”che si può o no enunciare””) “ | |
” “” “” usati prima di asùmmetron” | |
L’I. come vero inizio della geometria greca | |
Sul termine àlogos | |
“L’ “”eccezione scandalosa”” della radice quadrata di 2″ | |
INCREMENTI | “I. come “”spiriti di quantità sparite””” |
INDIANI | La numerazione indiana ha semplificato le operazioni |
Cenni storici sulla numerazione decimale: vari autori I. | |
Su un teorema dell’aritmetica I.a (par E. Lucas) | |
La minor sottigliezza logica degli I. rispetrto ai Greci consentì loro ampiezze maggiori nelle operazioni (razionali, irrazionali) | |
Contributi matematici degli I. | |
Influenza greca sulla matematica degli I. | |
L’antica matematica I.a solleva molti problemi | |
Tabella cronologica e cartina della matematica indiana | |
Collegamenti matematici con i Sumeri | |
Manoscritto Bakhshali | |
Il primo satellite I. (lanciato dai russi) si chiamava Aryabhata | |
INDUZIONE MATEMATICA | La storia di Lilavati |
“Algebra I.a: “”scienza di calcolo con le incognite””” | |
I. m. denominazione inventata da De Morgan | |
Cenni sulla storia dell’I.m. | |
I. in Nicomaco | |
Pericoli dell’I. non matematica (Fermat e i n. primi) | |
Non è giustificabile l’I. | |
INFELD | Notizie su I. |
INFINITO | Tomaso Bradwardino inizia le sottili disquisizioni (scolastiche) sull’infinito e sul continuo |
“Nella I,12 Euclide considera la retta nel suo infinito “”attuale””? V. anche la X,115″ | |
L’universo, dato il suo moto circolare non è I. | |
I. e finito nella matematica greca // e nel pensiero (Mondolfo) | |
L’I. è importante scoperta greca (Frank) | |
L’I. attuale vietato da Aristotele | |
Secondo Aristotele i matematici non hanno bisogno dell’I. | |
L’I. attuale nell’insieme dei numeri in S. Agostino | |
Il simbolo usuale per l’I. è di Wallis | |
Possibilità di I. maggiore di un altro in S. Tommaso | |
I. in atto in Nicola Cusano | |
L’ I. nella matematica indiana (a/0 ± b = a/0) | |
Un concorso dell’Acc. di Berlino sull’I. | |
L’I. fu studiato specialmente da matematici-teologi | |
Impossibilità di un infinito maggiore di un altro e I. potenziale e attuale | |
I. attuale cime risultato del limite (Torricelli) | |
L’I. nelle scuole matematiche e naturali (V. Valierani) | |
Pericolo di traferire all’I. proprietà del finito (Galilei) | |
Distinzione tra somma di elementi di un continuo e insieme degli I.i elementi per primo in Cavalieri | |
Confronto tra un insieme I. e uno finito (suriezione) in Aristotele | |
Definizione di insieme I. (Dedekind) | |
Dimostrazione che esistono insiemi I. (Dedekind) | |
Divisione all’I. (Quintiliano) | |
L’I. e il suo uso corrente è la vera essenza dell’Analisi | |
“””L’uomo è fatto solo per l’I.””” | |
Insieme I. in Cavalieri | |
INGHILTERRA | Nessun progresso scientifico dell’ I. sino al XVI secolo |
INNUMEREVOLE (anàritmos) | Doglie I. pesano. |
E innumeri turbe periscono | |
” tradotto anche con “”non conoscendo più il numero””” | |
INSEGNAMENTO | I. della matematica riordinato da Cremona e Brioschi |
I. dell’analisi infinitesimale ai bambini | |
Come si insegnava l’algebra nel secolo XVI (Natucci) | |
Note di Proclo sull’ I. della geometria | |
Se si impara poco o male spesso la causa è di chi insegna | |
I. assimilato al tagliare la carne: bisogna conoscere i legami tra le scienze (le fibre) | |
I. in Egitto dell’Aritm. (positivo per Platone poiché fatto per gioco e diletto) | |
Per l’I. è utile la geometria | |
Il nodo centrale dell’I. (presentazione analitica e sintetica-formale) | |
I. della matematica nel XV secolo | |
La repubblica veneta fu la prima a stabilire pubbliche cattedre di matematica | |
Otto anni di insegnamento di storia della matematica (A. Favaro) | |
Sui cambiamenti dell’I. teorico delle matematiche | |
I. della matematica nelle idee di F. Severi (logica sfumata) | |
Per l’I. di una scienza è utile la sua storia (F. Speranza) | |
Non vi è via regia nell’I. di cose difficili (Aless. Magno secondo Seneca) | |
L’I. per analisi non è possibile all’inizio | |
I. dinamico (Enriques) | |
INSERZIONE | v. Intercalazione |
INSIEME | L’I. vuoto e Budda (Carruccio) |
Definizione di I. infinito (Dedekind) | |
Dimostrazione che esistono I. infiniti (Dedekind) | |
I. infinito in Cavalieri | |
INTEGRALE | Eudosso fondatore del calcolo I. |
I. definiti, nota bibliografica sulla definizione | |
I. impropri, nota bibliografica | |
Nota sul teorema del valor medio e nota bibliografica | |
Nota bibliografica sull’Integrazione per serie | |
Storia dell’I. (Braunmühl) | |
“Il primo uso della locuzione “”Calcolo I.””” | |
INTERCALAZIONE | I. come operazione che ha chiarito i vari tipi di curve della matematica greca |
Per la risoluzione del problema dell’ I. | |
Le I. sono legate al problema della continuità | |
INTUIZIONE | L’ I. non provata può esere pericolosa (Gemino) |
I. di Poincarè | |
L’I. è l’origine di tutte le superstizioni | |
INVENZIONI | Li I. sono difficili, svilupparle è facile |
IPPARCO | I. avrebbe scritto un libro di Algebra |
IPPIA | I. è uno dei primi matematici su cui si hanno informazioni di prima mano |
I. sofista fu anche matematico di valore | |
IPPOCRATE DI CHIO | Le propp. Del III e IV libro di Euclide derivano da I. d. C. |
Le tre lunule quadrabili di I,d.C. | |
IPSICLE | Su I. matematica (Friedlein) |
“I. come autore del XIV e XV “”di Euclide””” | |
IRRAZIONALI | “La “”crisi degli I.”” non è riconosciuta da Arpad Szabò” |
Linee I. estranee alla ragione (Platone) | |
ISOPERIMETRI | Figure isoperimetriche non hanno necessariamente stessa area (inganni sulla spartizione di terreni!) |
ITALIA / ITALIANI | In I. nacquero le prime idee matematiche (moderne) (Boncompagni) |
“””Qui (nell’uso dei numeri indiani), come in ogni campo, l’I. fece da guida”” (Van der Waerden)” | |
“Nicola Panaro dedica il libro “”Al genio italico presente in tutte le svolte decisive del pensiero””” | |
Da Fibonacci a Galileo gli I. ebbero la preminenza nella matematica |