F

Schedario – Lettera F

FAGNANO
Sul matematico F.
  “F. ebbe il permesso dal papa Benedetto XIV per poter consultare le protestanti “”Acta euditorum”””
FALSA POSIZIONE v anche. ELCHATAJN Il procedimento algebrico è simila alla F. P.: da ciò che è incognito trovare ciò che si chiede
  F. P. in Diofanto
  La F. P. si trova anche il Luca Pacioli e Tartaglia (anche notizie storiche)
  La F. P. in Egitto
  La doppia F. P. in India // in Cardano
FANCIULLI Lo studio dei F. può aiutare nella indagine sulle antiche matematiche e viceversa !
FANTAPPIE’ Alcune notizie sulle idee scientifiche di F.
  Vi è una biografia scientifica scritta da Arcidiacono (mia libreria C31)
  Vedere nelle opere di Severi
FAVARO V. Insegnamento. V. Recensioni
FERMAT F. e il suo ultimo teorema
  Influenze di F. su Newton in relazione all’analisi infinitesimale
  F. e gli assi …cartesiani
  F. filologo
  F. e il calcolo delle probabilità
  Numeri di F.: 2 eleveto a (2 elevato ad n) +1
  Numeri di F.: 4n +1
  Legami tra F. e Diofanto
  Le opere di F. e lo storico G. Libri
  F. come inventore del calcolo infinitesimale
  “Altro “”margine stretto”” per una dimostrazione di F.”
FERRARI Ludovico Sui sei Cartelli di disfida di M. Cantor (comm. Di Favaro)
  Vi è una vita di F. scritta da Cardano
FIBONACCI   v. Leonardo Pisano
FIGURE Sulla divisione delle F. (brevi indicazioni storiche)
  Le F. geometriche sono formule disegnate (Hilbert)
  La F. geometrica è sempre un caso particolare (Staudt, Loria)
FILO A PIOMBO F. a P. per le dimostrazioni geometriche (Leonardo Pisano)
FILOLAO F. e la rivelazione del pensiero pitagorico
  F. e Democrito
  F. maestro di Archita
  F. e Platone
  F., Platone, Archita e Teodoro
  F. e la musica
  F. e la scienza naturale
  F. e l’idealismo
FILOSOFIA Creazione del nome (Pitagorici)
  La F. e la matematica   (critica di Gauss ai filosofi che non sanno la matematica)
  Conoscerla per burlarsene (Pascal)
  La “divina” F. (Platone)
FISICA Primi esempi di F. quantitativa
FONTI F. della matematica greca
FORMULE F. generali nella matematica babilonese (per la presenza di moltiplicazioni per 1)
  Anche le figure e disegni sono F.
FRAZIONI Primo calcolo delle F. in Giordano Nemorario
  Le F. scindibili in due unità frazionarie
  La sbarretta inclinata della F. si deve a De Morgan
  Si deve a Nepero il modernp simbolismo delle F.
FRAZIONI CONTINUE Articolo di Favaro sulle F. C. Cenno di Bortolotti // art. di Gunter
  Bibliografia delle F. C. nell’art. di Spoglianti (v.) // art. Bortolotti
  F. C. e Leonardo Pisano
  Alcune notizie storiche sulle F. C.
FREGE Gottlob Matematica, logica e filosofia nell’opera di F.
FRIEDLEIN “F. su Ipsicle [49]VI, 493;”
  Necrologio di F. di M. Cantor
FUBINI (Guido) Notizie sulle opere e sulla vita di G. Fubini
FUNZIONE Leibniz per primo introduce la denominazione, accettata e precisata da Bernoulli
  F.i senza derivata, nota storica e bibliografica
  Il concetto di F. si ottiene per astrazione dalla geometria piana (Dieudonnè)
  V. Articoli di A. Natucci
FUOCO Primo uso del F. in Kepler
  F. di una parabola in un matematico graco
  I F. dell’ellesse di un’arena ne erano le Metae [commento di G. Vitali alla satira I di Giovenale v. 891]
  F.i ottenuti sulle sezioni del cono (teor. Di Dandelin)