D

Schedario – Lettera D

DADI e ASTRAGALI
v. Ovidio
D’ALEMBERT D’A. e la fede nella matematica
DANDELIN Il teorema di D. sui fuochi delle coniche
DANK DI SASSONIA Notizie su D.
DANTE D. come uomo di scienza
  D. parla di prospettiva
  Matematica e la Divina Commedia
DECADE I Pitagorici e la D.
DE LINERIJS Giovanni Notizie su D.
DEFINIZIONE D. per astrazione (in Euclide)
  Teoria aristotelica della D. (opera di Vailati)
  Pitagora per primo introduce nella matematica alcune D.i
  D. ed esistenza
  D. analoga alla dimostrazione
  Il ragionamento matematico comincia con la D. mentre la filosofia vi termina
  La D. necessaria per dimostrare i teoremi
  La D. implicita non definisce univocamente (Poincarè)
  D. per astrazione (frase di C. De Freicinet )
  Sulla D. e suo significato e limite
  La D. comune al principio dell’indagine
DEMOCRITO D. e Pitagora
  D. e Filolao
  La concezione della luce da D. a Cartesio (U. Forti)
DERIVATA D. n-sima di funzione composta (nota bibliografica)
  “Teorema d’inversione dlla D. “””
DESCRITTIVA v. Recensioni
DETERMINANTI Storia dei D. di MUIR
DETERMINISMO Si può fare la storia quasi a priori, tanto è necessario il procedere dello spirito umano (rinvio al Libri)
  Dalle regole formali della logica al clcolo di Leibniz
DIADE I Pitagorici e la D.
DIALETTICA Nella D. gli antichi avevano raggiunta la perfezione
DIDATTICA   v. Insegnamento
DIMOSTRAZIONE DEDUZIONE Nessuna umana investigazionesi può dimandare vera scienza se essa non passa pèer le matematiche D.
  Dare le proposizioni di Euclide senza D. è come dare sassi per pane (Zeuten)
  Il ragionamento deduttivo non è euristico per gli antichi
  Prima D. di esistenza (in Bombelli)
  “””Non è manco [men] bello il saper dimostrare la impossibilità di un caso irresolubile, quanto che a risolvere uno solubile”” (Colla a Tartaglia)”
  Le D. matematiche sono di per sé infallibili )Cervantes)
  La D. per assurdo è stata introdotta da Euclide
  La D. diretta soddisfa pienamente lo spirito (al conrario di quella indiretta per assurdo)
  “La D. per assurdo “”tanto amata da Euclide, è una delle più belle armi di un matematico”
  Le D. matematiche hanno molte grandi premesse
  Le D. per assurdo furono le prime? (Eleati)
  La storia della D. per assurdo
  La D. non esiste nella matematica babilonese // e sumera
  D. analoga alla definizione
  D. per numeri
  La D. nasce dall’arte
  La D. per assurdo è caso particolare dell’Analisi degli antichi (matematici Greci)
  Il piacere della D. è come una droga
  Esperienza e D. deduttiva
  La D. potrebbe essere stata usata prima dei Greci
  Sapere il risultato aiuta la D.
  D. per assurdo preferita dai geometri greci
  La D. non deve essere considerata una favola con la morale
  La D. matematica non può servire per avvenimenti fisici
  Le D.i per enumerazione dei casi sono tra le più monotone forme di discussione matematica
DINAMICA D. iniziata da N. Chuquet (1484)
  D. in un problema di Erone secondo Chasles
  La D. viene dopo la statica
DINI Biografia di D.
DIO D. e Pitagora
DIOFANTO D. e i numeri negativi
  L’analisi D.ea, utile per l’integrazione
  Intorno ad alcuni problemi di D. (L. Canevazzi)
  D. divulgato per primo da Bombelli
  Legami tra D. e Fermat
  Importanza di D. per l’algebra
  D. ritrovato da Regiomontano
  Simbolismo di D.
DIREZIONE La D. nella definizione di parallele
DIRICHLET D. e i numeri primi
  D. e la progressione a; a+b; a+2b..
DISPUTE D. tra dotti tenute per disposizioni statutarie
DODECAEDRO D. regolare, trovato in Etruria e risalente al 500 a. C.
  D. celtico
DONNE MATEMATICHE Conferenze (Loria// Severi)
  Tavola rotonda (Torino)
  Conf. di G. Fichera (1978)
DOPPIA MEDIA PROPORZIONALE Vedi Archita e v. Platone
DORICO “Lo stile D. paragonato alla dimostrazione matematica; v. Spengler”
D’OVIDIO Enrico Biografia di D.
  D’O. e le lezioni in tight
DUALITA’ Il principio di D. dimostrato da Plücker
DUE D. come concetto di illimitato e disordinato
DUPLICAZIONE D. del quadrato e del cubo in Vitruvio