Schedario – Lettera M
MALFATTI
|
M. e le equazioni di 5° grado |
Varie notizie su M. in vari articoli | |
MASCHERONI | Colezione delle opere di M. |
MASOTTI (Arnaldo) | Scritti di Storia della matematica di M. (su Gaetana Agnesi) |
MASSIMO (e Minimo) | Sulla stazionarietà delle funzioni attorno al suo M. |
Nota bibliografica sul problema di M e Mi. | |
Zenodoro ha scritto un lavoro sugli isoperimetri | |
Un problema di M. in Archimede | |
Sui problemi di M. e Mi. (Chisini) | |
M. e Mi. In Proclo: angoli // somma di ang. In triang. (I,32 completam. Delle I,16 e I,17) | |
MATEMATICA | M. nel Rinascimento |
M. nel 3° sec. dell’era volgare tende al misticismo e all’astrologia e si scontra con il Cristianesimo. Frase di S. Agostino | |
Filosofia della M. nell’Antichità | |
Manuale di filosofia della M. | |
Matematica e arte // Kronecker | |
M. e poesia | |
M. e musica | |
M. necessaria per maturare l’intelligenza // Platone //Lullo // Padoa | |
” “”L’ininterrotta continuità del pensiero M. italiano”” (Loria)” | |
Importanza della Storia della M. per lo studio delle civiltà | |
M. e mercanti | |
M. come fonte di sicurezza per gli scienziati (Bacone, Descartes, Leonardo, Keplero, | |
La M. nei suoi rapporti con la cultura e esigenza pratica | |
L’eleganza non è necessaria in M. (Bombelli) | |
Da procedimenti di M. nell’Antichità non può dedursi l’esistenza di metodi generali | |
La M. precede ogni altra disciplina da insegnare | |
Elogio della M. | |
Bisogna essere esperti in M. per capire le sacre scritture (S. Agostino e S. Gerolamo) | |
M. è purezza nella purezza (Michelet) | |
La M. è più ricca di contenuto della logica | |
“La M. non ebbe “”nessun effetto sulla realtà della vita nelle civiltà antiche (Neugebauer)” | |
Lo sviluppo della M.alla sua fase iniziale si può osservare in quella egizia dato il suo carattere primitivo | |
M. pratica presso gli Egiziani | |
M. e poesia (art. di G. Palamà) | |
Momenti decisivi del pensiero M.co negli ultimi due secoli (Ricci) | |
Certezza della M. (Padoa) | |
La M. greca è autentica M. | |
La M. è più duratura di qualsiasi altra disciplina | |
La M. non può essere brutta | |
La M. utile è solo una piccola parte ed è quella più noiosa | |
La M. moderna inizia con l’Ars Magna di Cardano | |
La M. da informe crisalide a robusta farfalla in Grecia | |
Decadenza della M. dopo il miracolo greco | |
Con la M. si possono spiegare i misteri della natura e della religione (Giov. Craig // Galileo) | |
La M. è contro la religione (Giov. Berkeley) | |
La M. dà la felicità secondo Platone (Plutarco) | |
La M. nella scuola pitagorica secondo O. Becker | |
Per la M. è necessario acume e capacità | |
La M. non ha a che fare con l’eloquenza | |
Valore della M. (B. Varini) | |
Attacchi contro la M. da parte del filosofo Hamilton | |
I M.ci tendono ad essere solitari | |
La crestività M. è per i giovani | |
M. e la realtà fisica // Galileo | |
Dolcezza delle dimostrazioni M.che | |
La storia insegna la continuità della M. | |
La M. ha sempre, prima o poi, applicazioni pratiche | |
La M. è il più grande successo dell’intelletto umano | |
Presto o tardi ogni problema M. si risolve | |
Non sempre è necessaria una precisione M. (percezione, conoscenza, memoria, intelletto ecc.) | |
Il ragionamento M. comincia con la definizione mentre la filosofia vi termina | |
I risultati M. sono immutabili | |
“M. come “”creazione”” umana o come “”scoperta””” | |
MATEMATICO | M. superiore all’Architetto |
MAUROLICO Francesco | Sulla vita e i Lavori di M. (F. Napoli) |
Scritti inediti di F. M. | |
M. storico della matematica | |
“””Cela est aisé par Maurolic”” (Pascal)” | |
M. afferma che Euclide non è Euclide di Megara | |
MEDIE | Inserzione di due M. proporzionali di Viviani // e Huygens |
MEDIOEVO | “Si possono superare i grandi del passato (Bernardo di Chartres, insegnante tra il 1114 e il 1124): “”possiamo vedere più lontano degli antichi… siccome nani portati sulle spalle di giganti” |
MENECMO | M. e la filosofia della matematica |
MENELAO | Sul teorema di M. |
MENGOLI (Pietro) | L’opera matematica di P. M. (A. Agostini) |
Il concetto di integrale definito in P. M. (A. Agostini) | |
MERCANTI | M. e matematica |
“METODO DEL “”SUPPOSTO FISSO””” | V. Supposto |
MIELI | Notizie biografiche di M. in Physis |
MILHAUD G. | M. e l’interpretazione di alcune coppie di contrari pitagoriche |
MISURA | “M. e “”cosa misurata”” si può indicare (in Grecia) anche con “”scitala””” |
M. del miglio nei comuni d’Italia | |
M. di un campo dalla quantità di grano per la semina | |
MODELLO | M. di geometria iperbolica (Poincaré) |
M. di Putto di geometria iperbolica | |
MOHAMMED BEN MUSA | V. Arabi |
MOLTIPLICAZIONE | M. fulminea araba |
MONGE | M. ha avuto per precursore Vitruvio |
MONTUCLA | “M. pensa che la “”perspectiva”” fu nota solo dal XV secolo, ma invece ne parla anche Dante nel Convivio (parag. XIII tratt. Terzo ad es.)” |
“””Solita inesattezza di M.”” //” | |
La vita di M., scritta da Lalande. | |
Frase di M. sulla resistenza della risoluzione delle equaz. di 5° grado | |
MORI | V. Arabi |
MUSICA | La M. subordinata all’aritmetica |