M

Schedario – Lettera M

MALFATTI
M. e le equazioni di 5° grado
  Varie notizie su M. in vari articoli
MASCHERONI Colezione delle opere di M.
MASOTTI (Arnaldo) Scritti di Storia della matematica di M. (su Gaetana Agnesi)
MASSIMO (e Minimo) Sulla stazionarietà delle funzioni attorno al suo M.
  Nota bibliografica sul problema di M e Mi.
  Zenodoro ha scritto un lavoro sugli isoperimetri
  Un problema di M. in Archimede
  Sui problemi di M. e Mi. (Chisini)
  M. e Mi. In Proclo: angoli // somma di ang. In triang. (I,32 completam. Delle I,16 e I,17)
MATEMATICA M. nel Rinascimento
  M. nel 3° sec. dell’era volgare tende al misticismo e all’astrologia e si scontra con il Cristianesimo. Frase di S. Agostino
  Filosofia della M. nell’Antichità
  Manuale di filosofia della M.
  Matematica e arte // Kronecker
  M. e poesia
  M. e musica
  M. necessaria per maturare l’intelligenza // Platone //Lullo // Padoa
  ” “”L’ininterrotta continuità del pensiero M. italiano”” (Loria)”
  Importanza della Storia della M. per lo studio delle civiltà
  M. e mercanti
  M. come fonte di sicurezza per gli scienziati (Bacone, Descartes, Leonardo, Keplero,
  La M. nei suoi rapporti con la cultura e esigenza pratica
  L’eleganza non è necessaria in M. (Bombelli)
  Da procedimenti di M. nell’Antichità non può dedursi l’esistenza di metodi generali
  La M. precede ogni altra disciplina da insegnare
  Elogio della M.
  Bisogna essere esperti in M. per capire le sacre scritture (S. Agostino e S. Gerolamo)
  M. è purezza nella purezza (Michelet)
  La M. è più ricca di contenuto della logica
  “La M. non ebbe “”nessun effetto sulla realtà della vita nelle civiltà antiche (Neugebauer)”
  Lo sviluppo della M.alla sua fase iniziale si può osservare in quella egizia dato il suo carattere primitivo
  M. pratica presso gli Egiziani
  M. e poesia (art. di G. Palamà)
  Momenti decisivi del pensiero M.co negli ultimi due secoli (Ricci)
  Certezza della M. (Padoa)
  La M. greca è autentica M.
  La M. è più duratura di qualsiasi altra disciplina
  La M. non può essere brutta
  La M. utile è solo una piccola parte ed è quella più noiosa
  La M. moderna inizia con l’Ars Magna di Cardano
  La M. da informe crisalide a robusta farfalla in Grecia
  Decadenza della M. dopo il miracolo greco
  Con la M. si possono spiegare i misteri della natura e della religione (Giov. Craig // Galileo)
  La M. è contro la religione (Giov. Berkeley)
  La M. dà la felicità secondo Platone (Plutarco)
  La M. nella scuola pitagorica secondo O. Becker
  Per la M. è necessario acume e capacità
  La M. non ha a che fare con l’eloquenza
  Valore della M. (B. Varini)
  Attacchi contro la M. da parte del filosofo Hamilton
  I M.ci tendono ad essere solitari
  La crestività M. è per i giovani
  M. e la realtà fisica // Galileo
  Dolcezza delle dimostrazioni M.che
  La storia insegna la continuità della M.
  La M. ha sempre, prima o poi, applicazioni pratiche
  La M. è il più grande successo dell’intelletto umano
  Presto o tardi ogni problema M. si risolve
  Non sempre è necessaria una precisione M. (percezione, conoscenza, memoria, intelletto ecc.)
  Il ragionamento M. comincia con la definizione mentre la filosofia vi termina
  I risultati M. sono immutabili
  “M. come “”creazione”” umana o come “”scoperta”””
MATEMATICO M. superiore all’Architetto
MAUROLICO Francesco Sulla vita e i Lavori di M. (F. Napoli)
  Scritti inediti di F. M.
  M. storico della matematica
  “””Cela est aisé par Maurolic”” (Pascal)”
  M. afferma che Euclide non è Euclide di Megara
MEDIE Inserzione di due M. proporzionali di Viviani // e Huygens
MEDIOEVO “Si possono superare i grandi del passato (Bernardo di Chartres, insegnante tra il 1114 e il 1124): “”possiamo vedere più lontano degli antichi… siccome nani portati sulle spalle di giganti”
MENECMO M. e la filosofia della matematica
MENELAO Sul teorema di M.
MENGOLI (Pietro) L’opera matematica di P. M. (A. Agostini)
  Il concetto di integrale definito in P. M. (A. Agostini)
MERCANTI M. e matematica
“METODO DEL “”SUPPOSTO FISSO””” V. Supposto
MIELI Notizie biografiche di M. in Physis
MILHAUD G. M. e l’interpretazione di alcune coppie di contrari pitagoriche
MISURA “M. e “”cosa misurata”” si può indicare (in Grecia) anche con “”scitala”””
  M. del miglio nei comuni d’Italia
  M. di un campo dalla quantità di grano per la semina
MODELLO M. di geometria iperbolica (Poincaré)
  M. di Putto di geometria iperbolica
MOHAMMED BEN MUSA V. Arabi
MOLTIPLICAZIONE M. fulminea araba
MONGE M. ha avuto per precursore Vitruvio
MONTUCLA “M. pensa che la “”perspectiva”” fu nota solo dal XV secolo, ma invece ne parla anche Dante nel Convivio (parag. XIII tratt. Terzo ad es.)”
  “””Solita inesattezza di M.”” //”
  La vita di M., scritta da Lalande.
  Frase di M. sulla resistenza della risoluzione delle equaz. di 5° grado
MORI V. Arabi
MUSICA La M. subordinata all’aritmetica