Schedario – Lettera N
NAPOLEONE
|
Teorema di N. |
NATUCCI | V. Algebra |
NECROLOGIO | N. di G. Castelnuovo (F: Severi) |
N. di G. Vailati (V. Volterra) | |
N. di A. Capelli (G Ricci) | |
NEMORARIO Giordano | N. e il ritorno della matematica in Occidente (tra cui, originale il calcolo delle frazioni) |
N. e questioni di meccanica | |
NEUGEBAUER Otto E. | N. e l’invenzione del sistema posizionale come scoperta importantissima |
NEWTON | Influenza di Fermat su N. per il calcolo infinitesimale |
I precursori inglesi di N. (Favaro) | |
“Traduzione dell’opera “”Enumeratio linearum tertii ordinis”” di N.” | |
N. si rammaricava di non aver studiato bene Euclide | |
NICOMACO | N. tradotto da Boezio |
N. e la filosofia matematica | |
N. e il triangolo di Tartaglia | |
Recensione dell’ediz. Hoche di Lipsia (Gius. Spezi) | |
Sul metodo induttivo e non dimostrativo di N. | |
V. Articolo di P. Tannery su Domnino di Larissa | |
NOVARA | Domenico Maria N. da Ferrara |
NOZIONI COMUNI | La parte uguale al tutto in un esempio di Leonardo da Vinci |
L a N. C. n.1 di Euclide in Manzoni | |
NUMERAZIONE | N. decimale indiana: cenni sulla storia (n.negativi, zero, autori indiani) |
Nuova esposizione del sistema decimale in Giordano Nemorario | |
N. decimale scelta da Teone di Alessandria per comodità | |
N. greca e sistema posizionale sfiorato | |
N. indiana vietata per legge a Firenze // Resistenze al sistema posizionale | |
N. posizionale (A. Agostini) | |
N. decimale e sessagesimale contemporanea nei Babilonesi | |
Storia della N. binaria (Vacca) | |
NUMERO/I | N. zero e N. negativi introdotti dagli Indiani |
“N. negativi; regola dei segni indicata da Diofanto “ | |
N. primi: alcune proprietà (Dirichlet) // (n/2 < p < n – 2) | |
Somma dei primi N. cubi (Nicomaco) | |
Connessione tra p ed e (Lobacevskij) | |
Sul N. p (F. Audisio) // (E. Bortolotti) // Fraz. continue per l’approssimazione di p (Leonardo Pisano) // (Togliatt) | |
La scoperta dell’irrazionale e delle frazioni continue (Bortolotti) | |
I N. negativi sono usati sistematicamente da Cardano | |
N. complessi: primo simbolismo // ne parla Cardano // Anfibi tra l’essere e il nulla (Leibiz) | |
N. perfetti (Vi è un’opera di Cataldi) | |
“””Vi è divinità nei numeri dispari”” (Shakespeare)” | |
N. surdi (rad. quadr. di n/m) definiti da Leonardo Pisano | |
N. ruptus (n/m) definito da Leonardo Pisano | |
N. e sul contare greco e romano (Friedlein) | |
Levato il N. ogni cosa perirà (S. Isidoro) // Platone | |
N. aritm. Geom. Naturale in Cataldi | |
Il N. è simbolo della necesità causale | |
Il N. è affine alla parola | |
L’origine del N. è identica a quella del mito | |
N. p-adici | |
N. reali in Bolzano | |
Il sistema posizionale è un’invenzione tra le più feconde dell’umanità, paragonabile all’invenzione dell’alfabeto | |
Una migliore notazione decimale dei N. si deve a Stevin | |
I N. reali hanno influito moltissimo sulla filosofia moderna | |
Definizione di N. in Talete // v. anche Giamblico in Nicomaco | |
N. odinali e cardinali indicati diversamente in Egitto | |
Il concetto di N. scaturito da quello del tempo // o dalla logica | |
Nota storico-critica sui N. irrazionali e immaginari (G. Loria) | |
N. decimali: lontana origine della virgola (F. Pellos) | |
N. laterali e diagonali (in Teone di Smirne e Proclo) | |
Sul metodo di dividere i numeri a gruppi di tre per una migliore lettura | |
Nomi dati ai primi nome numeri nel medioevo | |
Una proprietà dei N. dispari (B. Boncompagni) // Altre proprietà | |
Somme delle quarte potenze dei N. naturali (B. Boncompagni) | |
N. essenza e/o modello di ogni cosa per i Pitagorici | |
Il N. enorme, incommensurabile, della polvere delle stelle, granelli di sabbia (Bibbia) // (Ovidio) | |
Numerose proprietà dei numeri alcune ancora aperte | |
N. grandi (geroglifico egiziano con braccia alzate per lo stupore del milione!) | |
Duemila anni per scrivere il N. di Archimede | |
N. dei chicchi di grano su una scacchiera | |
D poco è oassato un miliardo di minuti d. C. (art. del 1902) | |
“Proprietà esclusive dei N. 5 e 7 (Lucas) (5 = 1^2 + 2^2; 5^2 = 3^2 + 4^2…)” | |
Differenti proprietà tra i N. pari e i N. dispari | |
Ipotesi di Goldbach (n pari = p + q -numeri primi-) | |
2^32 + 1 = ( 2^2)^5 + 1 non è primo (Eulero) | |
n= a^2+b^2+c^2+d^2 per ogni N. intero (Eulero enuncia, Lagrange dimostra) = som. di tre numeri triangolari = som. di quattro N. quadrangolari ecc. | |
Problemi di Waring | |
N. irrazionali considerati come N. dagli indiani (India) | |
“N. negativi trattati da Cossali // su Luca Pacioli e “”origine della quantità numerica””; regola dei segni; N. ficti /// (anche Quintiliano come “”nuovi di conio””” | |
“N. “”amici””” | |
“N. “”e”” in Eulero” | |
Alla tua [di Dio] sapienza non vi è N. | |
Il N. come agente di civilizzazione (Eschilo) | |
Il N. naturale è alla base di tutta la matematica | |
Rappresentazione dei N. complessi (Wessel) |