N

Schedario – Lettera N

NAPOLEONE
Teorema di N.
NATUCCI V. Algebra
NECROLOGIO N. di G. Castelnuovo (F: Severi)
  N. di G. Vailati (V. Volterra)
  N. di A. Capelli (G Ricci)
NEMORARIO Giordano N. e il ritorno della matematica in Occidente (tra cui, originale il calcolo delle frazioni)
  N. e questioni di meccanica
NEUGEBAUER Otto E. N. e l’invenzione del sistema posizionale come scoperta importantissima
NEWTON Influenza di Fermat su N. per il calcolo infinitesimale
  I precursori inglesi di N. (Favaro)
  “Traduzione dell’opera “”Enumeratio linearum tertii ordinis”” di N.”
  N. si rammaricava di non aver studiato bene Euclide
NICOMACO N. tradotto da Boezio
  N. e la filosofia matematica
  N. e il triangolo di Tartaglia
  Recensione dell’ediz. Hoche di Lipsia (Gius. Spezi)
  Sul metodo induttivo e non dimostrativo di N.
  V. Articolo di P. Tannery su Domnino di Larissa
NOVARA Domenico Maria N. da Ferrara
NOZIONI COMUNI La parte uguale al tutto in un esempio di Leonardo da Vinci
  L a N. C. n.1 di Euclide in Manzoni
NUMERAZIONE N. decimale indiana: cenni sulla storia (n.negativi, zero, autori indiani)
  Nuova esposizione del sistema decimale in Giordano Nemorario
  N. decimale scelta da Teone di Alessandria per comodità
  N. greca e sistema posizionale sfiorato
  N. indiana vietata per legge a Firenze // Resistenze al sistema posizionale
  N. posizionale (A. Agostini)
  N. decimale e sessagesimale contemporanea nei Babilonesi
  Storia della N. binaria (Vacca)
NUMERO/I N. zero e N. negativi introdotti dagli Indiani
  “N. negativi; regola dei segni indicata da Diofanto “
  N. primi: alcune proprietà (Dirichlet) // (n/2 < p < n – 2)
  Somma dei primi N. cubi (Nicomaco)
  Connessione tra p ed e (Lobacevskij)
  Sul N. p (F. Audisio) // (E. Bortolotti) // Fraz. continue per l’approssimazione di p (Leonardo Pisano) // (Togliatt)
  La scoperta dell’irrazionale e delle frazioni continue (Bortolotti)
  I N. negativi sono usati sistematicamente da Cardano
  N. complessi: primo simbolismo // ne parla Cardano // Anfibi tra l’essere e il nulla (Leibiz)
  N. perfetti (Vi è un’opera di Cataldi)
  “””Vi è divinità nei numeri dispari”” (Shakespeare)”
  N. surdi (rad. quadr. di n/m) definiti da Leonardo Pisano
  N. ruptus (n/m) definito da Leonardo Pisano
  N. e sul contare greco e romano (Friedlein)
  Levato il N. ogni cosa perirà (S. Isidoro) // Platone
  N. aritm. Geom. Naturale in Cataldi
  Il N. è simbolo della necesità causale
  Il N. è affine alla parola
  L’origine del N. è identica a quella del mito
  N. p-adici
  N. reali in Bolzano
  Il sistema posizionale è un’invenzione tra le più feconde dell’umanità, paragonabile all’invenzione dell’alfabeto
  Una migliore notazione decimale dei N. si deve a Stevin
  I N. reali hanno influito moltissimo sulla filosofia moderna
  Definizione di N. in Talete // v. anche Giamblico in Nicomaco
  N. odinali e cardinali indicati diversamente in Egitto
  Il concetto di N. scaturito da quello del tempo // o dalla logica
  Nota storico-critica sui N. irrazionali e immaginari (G. Loria)
  N. decimali: lontana origine della virgola (F. Pellos)
  N. laterali e diagonali (in Teone di Smirne e Proclo)
  Sul metodo di dividere i numeri a gruppi di tre per una migliore lettura
  Nomi dati ai primi nome numeri nel medioevo
  Una proprietà dei N. dispari (B. Boncompagni) // Altre proprietà
  Somme delle quarte potenze dei N. naturali (B. Boncompagni)
  N. essenza e/o modello di ogni cosa per i Pitagorici
  Il N. enorme, incommensurabile, della polvere delle stelle, granelli di sabbia (Bibbia) // (Ovidio)
  Numerose proprietà dei numeri alcune ancora aperte
  N. grandi (geroglifico egiziano con braccia alzate per lo stupore del milione!)
  Duemila anni per scrivere il N. di Archimede
  N. dei chicchi di grano su una scacchiera
  D poco è oassato un miliardo di minuti d. C. (art. del 1902)
  “Proprietà esclusive dei N. 5 e 7 (Lucas) (5 = 1^2 + 2^2; 5^2 = 3^2 + 4^2…)”
  Differenti proprietà tra i N. pari e i N. dispari
  Ipotesi di Goldbach (n pari = p + q -numeri primi-)
  2^32 + 1 = ( 2^2)^5 + 1 non è primo (Eulero)
  n= a^2+b^2+c^2+d^2 per ogni N. intero (Eulero enuncia, Lagrange dimostra) = som. di tre numeri triangolari = som. di quattro N. quadrangolari ecc.
  Problemi di Waring
  N. irrazionali considerati come N. dagli indiani (India)
  “N. negativi trattati da Cossali // su Luca Pacioli e “”origine della quantità numerica””; regola dei segni; N. ficti /// (anche Quintiliano come “”nuovi di conio”””
  “N. “”amici”””
  “N. “”e”” in Eulero”
  Alla tua [di Dio] sapienza non vi è N.
  Il N. come agente di civilizzazione (Eschilo)
  Il N. naturale è alla base di tutta la matematica
  Rappresentazione dei N. complessi (Wessel)