Elenco di pubblicazioni di Storia della Matematica
Periodo 1987 – 2006
(di carattere scientifico e/o didattico tranne i nn. 91, 106)
1987 | ||
74)
|
(Libro) Breve storia della logica antica, Euroma ed. Universitaria, Roma (pp.203), copertina, indice |
|
75)
|
Insegnare matematica: osservazioni e proposte Didattica delle Scienze, n. 129 La Scuola, Brescia (pp. 31-34) |
|
76)
|
La retta sostegno di punti nel suo sviluppo storico matematico Cultura e Scuola, n. 104 coautore Bruno Rizzi (pp. 227-239) |
|
1988 | ||
77
|
Matematica e logica, una collaborazione feconda, Cultura e Scuola, n.108 (pp. 180-187) |
|
78)
|
Gli animali e la matematica, “Sapere” ed. Dedalo, anno 54, n. 11 (pp.33-38) |
|
1989 | ||
79)
|
L’importanza del numero nella scienza La matematica e la sua didattica, III,3, ed. Armando (pp. 6-12) |
|
80)
|
Attilio Frajese, storico della matematica In Atti del convegno: Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in I-talia, Modena, Univ. degli Studi, 16-18 marzo 1987, (pp. 161-169) |
|
81)
|
Il Duecento: Leonardo Pisano. Francesco Maurolico. Federico Commadino. Gerolamo Car-dano, in “Storia sociale e culturale d’Italia” Vol. V, t. II, Bramente, Busto Arsizio (pp. 61-67; 95-100; 100-103; 106-112) |
|
1990 | ||
82)
|
La storia di un bugiardo, ovverosia il “paradosso del Mentitore “La matematica e la sua didattica”, IV,2, ed. Armando (pp. 59-61) |
|
83)
|
Come calcolavano i Romani?, Didattica delle Scienze, n. 148, La Scuola, Brescia (pp. 44-48) |
|
1991 | ||
84)
|
Matematica applicata nell’antica Grecia In Atti del Conv. Naz. “Matematica negli anni novanta”, Monotipia Cremonese (pp.39-55) |
|
85)
|
La “Scodella” di Galileo, da…Archimede a Torricelli Torricelliana, Boll. Soc. Torr. Faenza (pp.39-70) |
|
1992 | ||
86)
|
Luca Valerio matematico linceo nel vol. La Matematizzazione dell’Universo, ed Porziuncola Assisi (pp. 253-302) |
|
87)
|
Massimi e minimi nell’Antichità Greca Cultura e Scuola, n.123 coautore M. Rosa Valente (pp.162-200) |
|
88)
|
Matematica applicata nell’Antica Grecia, “Ratio Matematica” n. 4 (pp. 109-124) |
|
89)
|
Aristotele e la matematica, in Historia de la Geometria Griega, Actas, Semin. ‘Orotava’ “Historia de la Ciencia”, Tene-rife (pp.255-270) – pubbl. anche in “Cultura e Scuola” n. 125, 1993 (pp.289-296) |
|
1993 | ||
90
|
Dalla matematica moderna alla matematica classica In Atti del Conv. Naz. Mathesis. “Matematica moderna e insegnamento se ne può riparlare?” (Cattolica 22-26 aprile 1991) ed. Lucani, Roma (pp. 272-281) |
|
91)
|
(Libro) Dalla geometria euclidea alla geometria iperbolica: il modello di Klein Liguori, Napoli (pp. 286), copertina, indice |
|
92)
|
Euclide e il periodo classico in Atti del Conv.: “Il pensiero matematico nella ricerca storica italiana” Ancona 26-28 marzo 1992, IRRSAE Marche, 13 Quaderno di Innovazione Scuola (pp.50-61) |
|
1994 | ||
93)
|
I Poliedri nell’Antichità nel vol. “Polyedra”, ed. Argos, Comune di Roma (pp. 43-75) |
|
94)
|
I Megarici e gli Stoici. Origine della logica moderna in Atti del Conv.: “Filosofia logica matematica del periodo classico al nostro secolo”, Ancona 25-27 marzo 1993, IRRSAE Marche, (55-67) |
|
95)
|
Dai numeri naturali ai “numeri irrazionali” in Grecia, “Cultura e Scuola”, n.129 (pp.189-201) | |
96)
|
Numeri laterali e diagonali “Ratio matematica” n. 7 (pp. 91-102) |
|
1995 | ||
97)
|
Importanza e attualità della civiltà greca nei confronti della civiltà occidentale “La matematica e la sua storia”, FrancoAngeli, Milano, (55-61) |
|
98)
|
Angolo inscritto in un semicerchio “La matematica e la sua storia”, FrancoAngeli, Milano, (62-66) |
|
99)
|
Il “Periodico” e la Mathesis Periodico di Matematiche, n. 2-3 (pp. 29-48) |
|
100)
|
La Mathesis festeggia i suoi cent’anni inserito in “Lettera matematica Pristem” n. 16 (p.1) |
|
101)
|
Le prime dimostrazioni non-euclidee nella storia della matematica Confer. e Seminari, Assoc. Subalpina Mathesis, Torino (pp. 244-251) |
|
1996 | ||
102)
|
Creatività nella matematica classica IRRSAE Marche, Atte del Sem. “Pensiero scientifico e creatività, Ancona 17-19 marzo 1994 (pp. 83-90) |
|
103)
|
Cento anni di Mathesis in “Cento anni di matematica” Atti del Congresso: “Mathesis centenario 1895-1995: Una presenza nella cultura e nell’insegnamento” Frat. Palombi, Roma (pp.13-17) |
|
104)
|
La Grecia e noi Cultura e scuola, n. 139-140 (pp.159-171) |
|
105)
|
Cent’anni di Mathesis In “Conferenze e Seminari” 1995-1996, Assoc. Subalpina Mathesis, Torino (pp. 238-241) |
|
106)
|
Difendiamo i professori e i giovani “Periodico di Matematiche”, n. 3 (pp. 277-280) |
|
107)
|
Storia del concetto di misura Atti del Sem. Naz. del Centro Morin: “La Misura: storia-Teoria-Didattica” Paterno del Grappa 26-29 agosto stampato in“L’insegnamento della matematica e le scienze integrate”, vol.19AB n.6, CRD “U. Morin” (pp. 563-591) |
|
108)
|
Aristarco di Samo Didattica delle scienze, n. 186 (pp. 41-45) |
|
1997 | ||
109)
|
La geometria dei poliedri Atti del Conv.: “Arte e Matematica un sorprendente binomio” 13-15 marzo 1997, Comune e Mathesis della città del Vasto (197-214); – pubbl. anche negli Atti del Conv.:intern di studi: “Luca Pacioli e la matematica del Rina-scimento, Sansepolcro 13-16 aprile 1994 (p. 295-312) |
|
110)
|
Evoluzione storica del concetto di numero L’insegnamento della matematica e le scienze integrate, vol.20AB n. 6, CRD “U. Morin” (pp. 681-710) Vedi anche n. 179 (2009) |
|
111)
|
Matemàticas y Cultura in “Nùmeros” Revista de didàctica de las matemàticas” n. 30 junio (pp.11-12) |
|
112)
|
La storia della matematica nella didattica e nella realtà scolastica In Atti del Conv. “Didattica della Mat. E realtà scolastica”, Castel S. Pietro 7-9 nov. |
|
113)
|
La storia della matematica nell’esperienza didattica In Atti del Semin. Intern. di Didattica della Matematica: “La ricerca in didattica della mate-matica: da ipotesi teoriche ad esperienze didattiche”, Sulmona 18-20 aprile, (p. 131-138) |
|
1998 | ||
114)
|
Sviluppi e mutamenti nei programmi della geometria in Italia “La matematica e la sua didattica” n. 1, Pitagora, Bologna (pp. 45-66) |
|
115)
|
La crisi degli incommensurabil Emmeci-quadro, SEED, Milano, n. 21 (pp. 66-82) |
|
116)
|
La matematica tra realtà e virtuale nel volume “La realtà virtuale”, Laterza, Bari, d’intesa con il Centro cult. Saint-Vincent per la Information Day e il concorso della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, (pp.111-117) |
|
117)
|
Bonaventura Cavalieri nel quarto centenario della nascita Periodico di Matematiche, n.4 (pp.55-81) |
|
118)
|
Matematica sì e matematica no Polemica con il giornalista Marcello Veneziani, Per. Di Matem. N. 4 (pp. 7-12) |
|
1999 | ||
119)
|
La teoria di Galois attraverso la soluzione delle equazioni di terzo grado “Periodico di matematiche”, n. 2 (pp. 13-49) |
|
120)
|
Lettera ad un amico [sulla validità della storia della matematica] Per. di Matem. n. 4 (pp.25-27) |
|
121)
|
La storia della matematica dalla teoria alla pratica dell’insegnamento in Atti del Semin. Intern. di Didattica della Matematica: “Allievo, insegnante, sapere: dagli studi teorici alla pratica didattica”, Sulmona 23-25 aprile, tip. Qualevita, Torre dei Nolfi, (pp. 166-170) |
|
122)
|
Cavalieri e lo sviluppo dell’Analisi in Atti del Convegno: “Bonaventura Cavalieri alter Archimedes”, Verbania 27-28 marzo 1998, stamp. a cura del Comune di Verbania, (pp. 1-11) |
|
123)
|
Internismo ed esternismo nella matematica in Atti del Congr. Naz. Mathesis: “Matematica è/e Cultura, la bellezza della teoria il sapore delle applicazioni” L’Aquila, 19-21 1998, ed. Pitagora, Bologna, (pp. 227-231) |
|
124)
|
Lo sviluppo dell’Algebra nel ‘500 In CD relativo agli Atti del Convegno: “Evoluzione della Matematica, delle sue applicazione e del suo insegnamento” Numana 4-10 Giugno 1999 (pagine sette) |
|
2000 | ||
125)
|
Il problema delle parti e le origini del calcolo delle probabilità Nel vol. “L’endecasillabo matematico”, Luciani, Roma (pp. 204-239) |
|
126)
|
La matematica di questo secolo “Didattica della Scienza”, La Scuola, n.208 Brescia, (pp. 38-44) |
|
127)
|
La nascita della dimostrazione e lo sviluppo del rigore “Progetto Alice-Ecila” vol.I, n. 1, Lucarini, Roma (pp. 155- 164). |
|
128)
|
El desarrollo del algebra en Italia (siglo XVI) in 2000 año mundial del las matematicas numero 21, sabato 27 mayo 2000 (nella p. 11) del mensile “La Drusa |
|
129)
|
La primiera enciclopedia impresa de matematicas, Luca Pacioli (1445-1514) in 2000 año mundial del las matematicas numero 22,1, sabato 3 Junio 2000 (nella p. 8) del mensile “La Drusa |
|
2001 | ||
130)
|
Storia e origine della matematica “Archimede” n. 3, (pp. 134-141) |
|
131)
|
Le equazioni di secondo grado e la nascita dell’Algebra “Progetto Alice-Ecila” vol.II, n. 5, Lucarini, Roma (pp. 283-301). |
|
132)
|
Galileo e Archimede nel volume “Largo campo di filosofare” Eurosymposium Galileo 2000, Fundaciòn Canaria Orotava de Historia de la Ciencia (pp. 119-130) |
|
2002 | ||
133)
|
Tartaglia e la sua regola generale In “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per il 1998, Geroldi, Brescia (p. 275-287) |
|
134)
|
L’ipotesi di Goldbach: un’avventura in mezzo al mare “Progetto Alice-Ecila” vol.III, n. 8, Lucarini, Roma (pp. 313-321) |
|
2003 | ||
135)
|
Archimede e il problema complementare: un ponte tra geometria e algebra Max Plance Instituty für Wissenschaftsgwschichte, Preprint 239, dal “Jose Montesinos Sire-ra [ed] Symposium Arquìmedes Fondaciòn Orotava de Historia de la Ciencia” (pp. 21-32) |
|
136)
|
Osservazioni sulla storia dell’Algebra “Didattica delle Scienze e informatica nella scuola”, Ed. La Scuola, Brescia, n. 227 (pp. 5-11) |
|
137)
|
Sulla curva di Ippia e Dinostrato in “MatematicaMente” nn. 74; 76 (pagine due) |
|
138)
|
Algebra e geometria in Cardano nel volume “Cardano e la tradizione dei saperi”, Atti del Convegno Intern. di Studi, Milano, 23-25 maggio 2002, Istit. per la Storia del Pensiero Filos. e Scient. Moderno C.N.R. Sez. di Milano. Ed. FrancoAngeli |
|
2004 | ||
139)
|
La matematica è un magnifico Ziggurat “Didattica delle Scienze e informatica nella scuola” ed. La Scuola, Brescia, n. 232 (pp. 9-13) |
|
140)
|
La passione dei matematici “Archimede” n.2, (p. 87-92) – già pubblic.. in parte anche in PubliCondor, XI, n. 13, 2000 e XII n.14, 2002 |
|
2005 | ||
141) |
La matematica greca e le costruzioni con” riga e compasso” in “L’insegnamento della matematica e le scienze integrate”, Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, vol. 28 B n.1, febbraio // (pp. 15-43 // );vol. 28 B n. 2, aprile 2005 (pp.109-126) |
|
142) | (Libro) Storia dell’Algebra Liguori, Napoli, 2005, pp. VIII + 639, copertina, indice. |
|
143) | L’Algebra come esempio nello sviluppo.tecnico-pratico della matematica in Atti del Congresso Nazionale Mathesis “Conoscere attraverso la matematica: linguaggio, applicazioni e connessioni interdisciplinari”Anzio-Nettuno 18-21/ nov./ 2004; SOGIN, Roma 2005 |
|
144) | La quadratura del cerchio nella matematica antica e moderna in “Didattica delle Scienze e informatica nella scuola”, Ed. La Scuola, 2005, Brescia, n. 239 (pp. 5-9) |
|
145) | Una proprietà…archimedea, ovverossia giocando con i poligoni regolari in “L’insegnamento della matematica e le scienze integrate”, Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, vol. 28 B n.5, ottobre 2005// (pp. 471-478 ) |
|
146) | Una richiesta ai lettori di MatematicaMente (n. laterali e diagonale) in MatematicaMente n.96 ottobre 2005 (p.1) |
|
2006 | ||
147) | Personaggi matematici (1) in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, vol. 29 B n.1, febbraio 2006// (pp. 83-85 ) |
|
148) |
Personaggi matematici (1) (Risposte) |
|
149) | Personaggi matematici (2) in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, Vol. 29B n 3 Giugno (pp.277-280) |
|
150) |
Storia della matematica nella didattica |
|
151) |
Traccia del metodo di Lagrange per la risoluzioni delle equazioni di ogni grado |
|
152) |
Personaggi matematici (2) (Risposte) |
|
153) |
Lagrange e la soluzione delle equazioni di quarto grado |
|
154) |
Le mie conversazioni con Tullio Viola |