Schedario – Lettera E
“e”
|
v. “Numeri trascendenti” | |
EFFETTO S. MATTEO
|
Quando tutto viene attribuito al più grande (come per Pitagora) | |
ECFANTO | E. e gli indivisibili | |
E. e l’intelligenza | ||
EGIZIANI | Calendario E. secondo Erodoto | |
Il Nilo feconda il campo degli E. (Erodoto) | ||
E. e la nascita della geometria | ||
L’influenza della matematica degli E. sui Greci non fu decisiva | ||
Vi sono alcuni simboli aritmetici presso gli E. | ||
La frazione 2/3 presso gli E. | ||
Matematica pratica presso gli E. | ||
Hanno conosciuto gli E: la terna pitagorica 3, 4, 5 ? | ||
Insegnamento matematico E. (con gioco) | ||
I 17 gruppi di simmetria presenti negli E. (secondo Polya) | ||
La zampa di un uccello indica se aggiungere o togliere a seconda dell’orientamento (come + e -, Zeuthen) | ||
Similitudini e figure in scala presso gli E: (coordinate?) | ||
E. e incommensurabilità (!?) | ||
Opinione contraria (Aristotele, Montucla) della nascita della geometria in seguito alle inondazioni del Nilo | ||
I sacerdoti E. dedicavano 22 anni di studi per geometria e astronomia ? | ||
Progressioni aritmetiche e geometriche presso gli E. | ||
EISENSTEIN | “””Sono soltanto tre i matematici che hanno fatto epoca: Archimede, Newton ed E.”” (Gauss)” | |
E. e la geometria iperbolica | ||
“ELCHATAYN v. “”Falsa posiz.””” | La regola E. viene discussa anche da Luca Pacioli | |
L’ E. per l’estrazionedi radici quadrate | ||
“L’ E. per l’estrazione di radici nella “”regula aurea”” dell’Ars Magna di Cardano” | ||
ELEATI | Importanza matematica degli E. (Szabo) | |
Gli E. e la concezione razionale della geometria | ||
ELEGANZA | E. non necessaria nei libri di matematica | |
ELEMENTI | E. come costituenti primi | |
“E. di geometria; Suida attribuisce anche ad Anassimandro una esposizione sommaria di geometria” | ||
ELIOTROPIO | E. Invenzione di Gauss | |
ELLISSE | E. come sezione non perpendicolare alla generatrice in Archimede | |
ENCICL. MATEM. ELEMENTARI | Articoli sulle E. M. E. | |
ENOPIDE di Chio | Dalle sue scoperte astronomiche si piò pensare E. pitagorico | |
ENRIQUES (Federigo) | Su E. vi è il fascicolo [17] 1947,2 interamente dedicatogli | |
Su E. filosofo e scienziato | ||
Le costruzioni in scala degli E. | ||
Insegnamento dinamico | ||
ENRIQUES (Adriana) | Polemica antimatematica nell’anichità | |
ENTI GEOMETRICI | E. G. e Pitagorici | |
EQUAZIONI | E. di primo e secondo grado in un’opera indiana (Vijganita) | |
E. di primo e secondo grado tradotte da Abramo Savasorda con l’introduzione di una seconda radice | ||
“E. di 3° grado risolte “”sistematicamente”” con le coniche da Omar Khayyam. // Impossibilità dello stesso mediante i calcoli” | ||
E. e i primi sintomi in Leonardo Pisano dell’insufficienza di Euclide // Importanza di questo risultato | ||
E. espposte con esempi numerici da Giordano Nemorario | ||
E. di 3° grado importanti per il rinascimento scientifico // pubblicazione dell’Ars Magna di Cardano // | ||
E. di 3° grado: tappe storiche secondo Cardano | ||
E. di 4° grado: storia della sua riducibilità a forma ridotta | ||
E. di 5° grado in Malfatti | ||
Relazione tra i coefficienti e radici di un’ E. | ||
E. pitagorica e Babilonesi | ||
E. pitagorica, semplice risoluzione // Euclide X,28 (Lemma 1) | ||
Cardano e le E. | ||
Sulla scoperta delle E. di IV grado (art. di Bortolotti) | ||
E. di Pell (notizie storiche) | ||
Sistemi di 1° grado nell’Antichità (Procissi) | ||
Caso irriducibile delle E. di 3° grado (L. Conte) | ||
Risolvente di Cartesio per l’ E. di IV grado | ||
Le E. di 2°, 3° e 4° grado risolte con la teoria du Galois | ||
Storia della teoria delle E. | ||
Le E. di 3° grado erano sconosciute ai tempi di Pacioli | ||
Le E. di 2° grado nei Data di Euclide | ||
Per la teoria delle E. vedere le Istituzioni di Gaetana Agnesi | ||
Le E. di 2° grado presso i Greci // in Euclide | ||
“Articolo su “”La teoria delle E. nell’algebra moderna”” (F. Conforto)” | ||
Le formule risolutive delle E. di 2° grado date in versi di Luca Pacioli | ||
Una particolare E. di 4° grado in Luca Pacioli | ||
Indicazioni sull’interpretazione geometrica delle E. di 4° grado | ||
L’ E. di terzo grado in Archomede | ||
“La risoluzione dell’ E. di 3° grado “”sensazionale scoperta””” | ||
“La “”impossibilità”” della soluzione dell’ E. di 3° grado espressa da Luca Pacioli // Riferimento a Cossali” | ||
Sulle E. di IV grado (Notari) | ||
Scoperta delle E. di IV grado (Bortolotti) | ||
Sulla E. pitagorica | ||
E. di II grado presso i Greci | ||
Sulla E. di III grado (Ciamberlini) | ||
“Era indignato perchè si tolleravano nell’esercito qusi aborti dalle agambe esili… non bevono, mangiano poco e sembrano preferire le equazioni alle belle ragazze” (Maupassant) | ||
EQUIVALENZA | Il principio di equivalenza delle figure secondo Cavalieri e la equiaffinità (T. Turri) | |
ERONE | Sulle definizioni di E. | |
Sul procedimento di E. relativo al minimo percorso della luce nella riflessione | ||
“Sulla “”formula di E.””” | ||
“E. riprende l’espressione egiziana “”fai così””” | ||
In E. vi sono numeri fissi geometrici uguali a quelli usati dai Babilonesi | ||
ERRORI | E. storici rilevati da Loria | |
E. rilevati da Van Der Waerden | ||
E. nel confondere Euclide con Euclide di Megara (Valerio Massimo) | ||
Un E. di Teofrasto (Tannery) | ||
ESAUSTIONE | I metodi di E. nella storia della matematica (Brusotti) // Sul nome | |
Metodo, storia ed esempi dell’ E. | ||
Esposizione del metodo di E. | ||
Sul nome E. | ||
“La “”maggior chiarezza”” del metodo di E. tra tutti i procedimenti infiniti. Apprezzato da Mac Laurin” | ||
ESISTENZA | E. matematica nelle varie scuole | |
Distinzione tra E. e costruibilità (Wallis) | ||
Sulle dimostrazioni di E. (o supposizioni) nella scienza greca | ||
ESPERIENZA | L’E. è alla base della logica deduttiva | |
ESPONENTI | E. frazionari in N. Oresme e N. Chuquet | |
ET | Et nel senso di “anche” | |
EUCLIDE | E. tradotto da Boezio | |
Dare le proposizioni di E. senza dinostrazione è come dare sassi per pane | ||
Il libro X di E. commentato da Leonardo Pisano | ||
Elementi spuri nelle operre di E. | ||
In IX,12 la forma (p > -p) > -p | ||
E. e la definizione per astrazione | ||
“E. e la “”via regia”” nella geometria” % | ||
“Il titolo esatto dell’opera massima di E. è “”Insegnamento degli Elementi”” (Stoicšiwtij)” | ||
Scopo degli Elementi (per Proclo e Ver Eecke) | ||
E. ha avuto bisogno di intuizione | ||
La geometria di E. generò uno spirito razionale | ||
“Cataldi scrive una “”difesa di E.”” (1626)” | ||
“San Tommaso fu detto “”E. spirituale””” | ||
Le proposizioni del III e IV libro derivano probabilmente da Ippocrate | ||
Su un’edizione degli Elementi di E. | ||
“E. e il suo secolo; saggio storico di M. Cantor” | ||
Sul presunto XV libro di E. | ||
Su una dimostrazione del V postulato di E. (Genocchi) | ||
Traduzioni di E. in Svezia | ||
E. di Megara presente alla morte di Socrate | ||
Lo studio di E. dà grande piacere a C. Darwin | ||
I libri aritmetici di E. (Spoglianti) | ||
“Cristoforo Colombo si propone di “”superare il greco E.”” con la sua impresa “ | ||
E. confuso con E. di Megara | ||
Alcuni argomenti di A. Rey sulla derivazione dei primi libri di E. dai Pitagorici | ||
E. e le equazioni di 2° grado nei Data | ||
La traduzione di E. di Luca Pacioli | ||
E. risolve l’equazione pitagorica | ||
I libri aggiunti agli Elementi di E. | ||
Sul XII libro di E. e la misura del cerchio di Archimede | ||
Saggio storico su E. (Cantor) | ||
Sulle fonti di E. (Tirelli) | ||
L’opera di E. ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della matematica (Zeuthen) | ||
E. segue Platone in Ottica | ||
“Potrebbe essere stata la “”posizione ufficiale”” di E. a favorire i suoi Elementi rispetto ali altri (Loria)” | ||
L’uguaglianza dei Triedri in E. (Agostini) [c’è anche un art. di Frajese] | ||
“La “”traduzione”” di E. di Campano è di Adelardo” | ||
Sulle traduzioni di E. [vi è anche un libro di Riccati] | ||
Difetti di E. | ||
Le equazioni di secondo grado nei Data di E. | ||
L’algoritmo E.deo si trova anche nei Nove capitoli cinese per la semplificazione di una frazione | ||
V. Riforme scolastiche | ||
Neutro come un teorema di E. (J. London) | ||
Nessun frutto produrrebbe colui che di nuovo dimostrasse una proposizione da E. dimostrata (Dante) | ||
E. “Lavoratore dell’ovvio” | ||
E. imposto ai cuori teneri per indurirli | ||
Esattezza delle dimostrazioni di E. | ||
La geometria non-euclidea è basata su quella di E. | ||
Gli incommensurabili e il procedimento E.eo, v. Incommensurabili | ||
E. e l’aneddoto col re Tolomeo | ||
E. e l’insegnamento della geometria secondo Bertrand Russell | ||
Merito di E. nella tarda applicazione del V postulato | ||
La teoria delle parallele e delle proporzioni sono le sole rigorose | ||
Le manchevolezze degli Elementi di E. | ||
E. nelle scuole inglesi (G. Loria) | ||
“La definizione di proporzione e il V libro di E.” | ||
La dimostrazione “a trappola” di E. secondo Schopenhaur | ||
EUDEMO | E. citato da Proclo | |
EUDOSSO | E. fondatore del calcolo integrale | |
Bibliografia su E. | ||
La sezione di cui si è occupato Eudosso (Proclo) è probabilmente la sezione aurea | ||
E. rimproverato da Platone per l’uso della meccanica e degli schermi visivi nelle dimostrazioni | ||
V. Meccanica razionale | ||
V. Medie proporzionali | ||
EULERO | E. fondatore del calcolo delle variazioni | |
La formula di E. sull’ingresso del Palais de la Découvert | ||
v. “numeri primi” | ||
E. sostiene che Aristotele morì osservando le maree | ||
E. e la sua fiducia nel calcolo | ||
EUPALINO | Metodo di E. per scavare un acquedotto | |
“V. Problemi di Geometria di Mascheroni p. 51 per la risoluzione del problema; Art. T. Viola in Atti di Tirrenia” | ||
Dal metodo di E. può dedursi che la matematica del quasi contemporaneo Talete non era la prima in Grecia |