E

Schedario – Lettera E

“e”
v. “Numeri trascendenti”  
EFFETTO S. MATTEO
Quando tutto viene attribuito al più grande (come per Pitagora)  
ECFANTO E. e gli indivisibili  
  E. e l’intelligenza  
EGIZIANI Calendario E. secondo Erodoto  
  Il Nilo feconda il campo degli E. (Erodoto)  
  E. e la nascita della geometria  
  L’influenza della matematica degli E. sui Greci non fu decisiva  
  Vi sono alcuni simboli aritmetici presso gli E.  
  La frazione 2/3 presso gli E.  
  Matematica pratica presso gli E.  
  Hanno conosciuto gli E: la terna pitagorica 3, 4, 5 ?  
  Insegnamento matematico E. (con gioco)  
  I 17 gruppi di simmetria presenti negli E. (secondo Polya)  
  La zampa di un uccello indica se aggiungere o togliere a seconda dell’orientamento (come + e -, Zeuthen)  
  Similitudini e figure in scala presso gli E: (coordinate?)  
  E. e incommensurabilità (!?)  
  Opinione contraria (Aristotele, Montucla) della nascita della geometria in seguito alle inondazioni del Nilo  
  I sacerdoti E. dedicavano 22 anni di studi per geometria e astronomia ?  
  Progressioni aritmetiche e geometriche presso gli E.  
EISENSTEIN “””Sono soltanto tre i matematici che hanno fatto epoca: Archimede, Newton ed E.”” (Gauss)”  
  E. e la geometria iperbolica  
“ELCHATAYN v. “”Falsa posiz.””” La regola E. viene discussa anche da Luca Pacioli  
  L’ E. per l’estrazionedi radici quadrate  
  “L’ E. per l’estrazione di radici nella “”regula aurea”” dell’Ars Magna di Cardano”  
ELEATI Importanza matematica degli E. (Szabo)  
  Gli E. e la concezione razionale della geometria  
ELEGANZA E. non necessaria nei libri di matematica  
ELEMENTI E. come costituenti primi  
  “E. di geometria; Suida attribuisce anche ad Anassimandro una esposizione sommaria di geometria”  
ELIOTROPIO E. Invenzione di Gauss  
ELLISSE E. come sezione non perpendicolare alla generatrice in Archimede  
ENCICL. MATEM. ELEMENTARI Articoli sulle E. M. E.  
ENOPIDE di Chio Dalle sue scoperte astronomiche si piò pensare E. pitagorico  
ENRIQUES (Federigo) Su E. vi è il fascicolo [17] 1947,2 interamente dedicatogli  
  Su E. filosofo e scienziato  
  Le costruzioni in scala degli E.  
  Insegnamento dinamico  
ENRIQUES (Adriana) Polemica antimatematica nell’anichità  
ENTI GEOMETRICI E. G. e Pitagorici  
     
EQUAZIONI E. di primo e secondo grado in un’opera indiana (Vijganita)  
  E. di primo e secondo grado tradotte da Abramo Savasorda con l’introduzione di una seconda radice  
  “E. di 3° grado risolte “”sistematicamente”” con le coniche da Omar Khayyam. // Impossibilità dello stesso mediante i calcoli”  
  E. e i primi sintomi in Leonardo Pisano dell’insufficienza di Euclide // Importanza di questo risultato  
  E. espposte con esempi numerici da Giordano Nemorario  
  E. di 3° grado importanti per il rinascimento scientifico // pubblicazione dell’Ars Magna di Cardano //  
  E. di 3° grado: tappe storiche secondo Cardano  
  E. di 4° grado: storia della sua riducibilità a forma ridotta  
  E. di 5° grado in Malfatti  
  Relazione tra i coefficienti e radici di un’ E.  
  E. pitagorica e Babilonesi  
  E. pitagorica, semplice risoluzione // Euclide X,28 (Lemma 1)  
  Cardano e le E.  
  Sulla scoperta delle E. di IV grado (art. di Bortolotti)  
  E. di Pell (notizie storiche)  
  Sistemi di 1° grado nell’Antichità (Procissi)  
  Caso irriducibile delle E. di 3° grado (L. Conte)  
  Risolvente di Cartesio per l’ E. di IV grado  
  Le E. di 2°, 3° e 4° grado risolte con la teoria du Galois  
  Storia della teoria delle E.  
  Le E. di 3° grado erano sconosciute ai tempi di Pacioli  
  Le E. di 2° grado nei Data di Euclide  
  Per la teoria delle E. vedere le Istituzioni di Gaetana Agnesi  
  Le E. di 2° grado presso i Greci // in Euclide  
  “Articolo su “”La teoria delle E. nell’algebra moderna”” (F. Conforto)”  
  Le formule risolutive delle E. di 2° grado date in versi di Luca Pacioli  
  Una particolare E. di 4° grado in Luca Pacioli  
  Indicazioni sull’interpretazione geometrica delle E. di 4° grado  
  L’ E. di terzo grado in Archomede  
  “La risoluzione dell’ E. di 3° grado “”sensazionale scoperta”””  
  “La “”impossibilità”” della soluzione dell’ E. di 3° grado espressa da Luca Pacioli // Riferimento a Cossali”  
  Sulle E. di IV grado  (Notari)  
  Scoperta delle E. di IV grado (Bortolotti)  
  Sulla E. pitagorica  
  E. di II grado presso i Greci  
  Sulla E. di III grado (Ciamberlini)  
  “Era indignato perchè si tolleravano nell’esercito qusi aborti dalle agambe esili… non bevono, mangiano poco e sembrano preferire le equazioni alle belle ragazze” (Maupassant)  
EQUIVALENZA Il principio di equivalenza delle figure secondo Cavalieri e la equiaffinità (T. Turri)  
ERONE Sulle definizioni di E.  
  Sul procedimento di E. relativo al minimo percorso della luce nella riflessione  
  “Sulla “”formula di E.”””  
  “E. riprende l’espressione egiziana “”fai così”””  
  In E. vi sono numeri fissi geometrici uguali a quelli usati dai Babilonesi  
ERRORI E. storici rilevati da Loria  
  E. rilevati da Van Der Waerden  
  E. nel confondere Euclide con Euclide di Megara (Valerio Massimo)  
  Un E. di Teofrasto (Tannery)  
ESAUSTIONE I metodi di E. nella storia della matematica (Brusotti) // Sul nome  
  Metodo, storia ed esempi dell’ E.  
  Esposizione del metodo di E.  
  Sul nome E.  
  “La “”maggior chiarezza”” del metodo di E. tra tutti i procedimenti infiniti. Apprezzato da Mac Laurin”  
ESISTENZA E. matematica nelle varie scuole  
  Distinzione tra E. e costruibilità (Wallis)  
  Sulle dimostrazioni di E. (o supposizioni) nella scienza greca  
ESPERIENZA L’E. è alla base della logica deduttiva  
ESPONENTI E. frazionari in N. Oresme e N. Chuquet  
ET Et nel senso di “anche”  
EUCLIDE E. tradotto da Boezio  
  Dare le proposizioni di E. senza dinostrazione è come dare sassi per pane  
  Il libro X di E. commentato da Leonardo Pisano  
  Elementi spuri nelle operre di E.  
  In IX,12 la forma (p > -p) > -p  
  E. e la definizione per astrazione  
  “E. e la “”via regia”” nella geometria”  %  
  “Il titolo esatto dell’opera massima di E. è “”Insegnamento degli Elementi”” (Stoicšiwtij)”  
  Scopo degli Elementi (per Proclo e Ver Eecke)  
  E. ha avuto bisogno di intuizione  
  La geometria di E. generò uno spirito razionale  
  “Cataldi scrive una “”difesa di E.”” (1626)”  
  “San Tommaso fu detto “”E. spirituale”””  
  Le proposizioni del III e IV libro derivano probabilmente da Ippocrate  
  Su un’edizione degli Elementi di E.  
  “E. e il suo secolo; saggio storico di M. Cantor”  
  Sul presunto XV libro di E.  
  Su una dimostrazione del V postulato di E. (Genocchi)  
  Traduzioni di E. in Svezia  
  E. di Megara presente alla morte di Socrate  
  Lo studio di E. dà grande piacere a C. Darwin  
  I libri aritmetici di E. (Spoglianti)  
  “Cristoforo Colombo si propone di “”superare il greco E.”” con la sua impresa “  
  E. confuso con E. di Megara  
  Alcuni argomenti di A. Rey sulla derivazione dei primi libri di E. dai Pitagorici  
  E. e le equazioni di 2° grado nei Data  
  La traduzione di E. di Luca Pacioli  
  E. risolve l’equazione pitagorica  
  I libri aggiunti agli Elementi di E.  
  Sul XII libro di E. e la misura del cerchio di Archimede  
  Saggio storico su E. (Cantor)  
  Sulle fonti di E. (Tirelli)  
  L’opera di E. ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della matematica (Zeuthen)  
  E. segue Platone in Ottica  
  “Potrebbe essere stata la “”posizione ufficiale”” di E. a favorire i suoi Elementi rispetto ali altri (Loria)”  
  L’uguaglianza dei Triedri in E. (Agostini) [c’è anche un art. di Frajese]  
  “La “”traduzione”” di E. di Campano è di Adelardo”  
  Sulle traduzioni di E. [vi è anche un libro di Riccati]  
  Difetti di E.  
  Le equazioni di secondo grado nei Data di E.  
  L’algoritmo E.deo si trova anche nei Nove capitoli cinese per la semplificazione di una frazione  
  V. Riforme scolastiche  
  Neutro come un teorema di E. (J. London)  
  Nessun frutto produrrebbe colui  che di nuovo dimostrasse una proposizione da E. dimostrata (Dante)  
  E. “Lavoratore dell’ovvio”  
  E. imposto ai cuori teneri per indurirli  
  Esattezza delle dimostrazioni di E.  
  La geometria non-euclidea è basata su quella di E.  
  Gli incommensurabili e il procedimento E.eo, v. Incommensurabili  
  E. e l’aneddoto col re Tolomeo  
  E. e l’insegnamento della geometria secondo Bertrand Russell  
  Merito di E. nella tarda applicazione del V postulato  
  La teoria delle parallele e delle proporzioni sono le sole rigorose  
  Le manchevolezze degli Elementi di E.  
  E. nelle scuole inglesi (G. Loria)  
  “La definizione di proporzione e il V libro di E.”  
  La dimostrazione “a trappola” di E. secondo Schopenhaur  
EUDEMO E. citato da Proclo  
EUDOSSO E. fondatore del calcolo integrale  
  Bibliografia su E.  
  La sezione di cui si è occupato Eudosso (Proclo) è probabilmente la sezione aurea  
  E. rimproverato da Platone per l’uso della meccanica e degli schermi visivi nelle dimostrazioni  
  V. Meccanica razionale  
  V. Medie proporzionali  
EULERO E. fondatore del calcolo delle variazioni  
  La formula di E. sull’ingresso del Palais de la Découvert  
  v. “numeri primi”  
  E. sostiene che Aristotele morì osservando le maree  
  E. e la sua fiducia nel calcolo  
EUPALINO Metodo di E. per scavare un acquedotto  
  “V. Problemi di Geometria di Mascheroni p. 51 per la risoluzione del problema; Art. T. Viola in Atti di Tirrenia”  
  Dal metodo di E. può dedursi che la matematica del quasi contemporaneo Talete non era la prima in Grecia