P

Schedario – Lettera P

PACIOLI Luca
Su P.
  “Importanza della “”Summa”” di L. P.”
  Breve riassunto della Summa di P.
  “La Summa di P. “”Primo trattato di algebra mai stampato”””
  P. cita Leonardo Pisano molte volte (9)
  “P. e le grandezze “”scalari”””
  P. e notizie di storia della matematica
  P. e una particolare equazione di quarto grado
  “P. “”eco .. Dei primi che insegnarono l’algebra agli italiani (Montucla)”
  I semi gettati da P.
  “P. in Montucla (“”ebbe molta parte nella rinascita della matematica in Europa””)”
  Cardano scriise nella Practica arithmeticae sugli errori di P.
  “Sintesi del “”De viribus quantitatis”” di P.(Agostini)”
  “P. e la regola “”elchatayn”””
  P. e le equazioni algebriche
  P. e la sua traduzione di Euclide
  Rapporti tra P. e Leonardo da Vinci
  Una progressione e somma di cubi in P.
PADOA v. Frazioni Certezza della matematica secondo P.
  Per P. scienza è antidogmatismo
PALINSESTO Spesso si grattavano capolavori per scrivere cose di poco conto
PANDOLFO DI CAPUA P., uno dei primi matematici dell’XI secolo
PAPPO Poliedri regolari in P.
  P. considerato da Cartesio uno dei più grandi matematici dell’Antichità
  “P. Indicazioni dell’opera “”monumento prezioso delle matematiche antiche”””
  Un grave errore in una dimostrazione di P.
PARABOLA Anche Galileo dà una dimostrazione della quadratura della P.
PARADOSSO v. Cretesi Per i P.i
  P. idrostatico in Stevin prima di Pascal
PARALLELE P. nella differenza tra postulato e assioma
  Sulla definizione di P. e sul postulato
  Etimologia di P.
  Sulla presunta dimostrazione di Legendre del V postulato di Euclide
  Postulato di Legedre equivalente al V postulato
  Opera sulle P. di A. Vincent
  “Sulla “”dimostrazione”” di Wallis del V postulato”
  Postulato di Euclide e i punti notevoli del triangolo
PARMENIDE Ognuno interpreta P. secondo le proprie idee preconcette
  P. iniziatore delle verità logico-verbali
  Discendenza pitagorica di P.
  P. matematico
PASCAL P. e le coniche (art. di De Gennaro)
  P. e il teorema duale di Briançon
  Pascal e la P. (riferimenti bibliografici)
  Nascita del calcolo della P. secondo Poisson (nato con Pascal e Fermat)
PASSIONE La P. dello studioso in Viète (giorni senza mangiare e dormire)
  Lettera di Cavalieri sulla P.
PAZZI (Anton Maria) P. matematico in Roma
PEANO Giuseppe Breve biografia di P.
  A P. e alla sua scuola si devono importanti contributi ai sistemi assiomatici
PELACANE (Biagio da Parma) Notizie su P.
PELL E. di Pell (notizie storiche)
PERSEO P. sacrifica agli dei per aver trovato le curve spiriche
PI GRECO v. Numeri Storia di P. G.
  Leonardo da Vinci usa 22/7 per P. G.
  Brahmagupta usa rad. quad. di 10 per P. G.
  Libro di P. Beckmann (1971) sulla storia di P. G.
  Il valore (errato) di P. G. stabilito e difeso per legge
PIER DELLA FRANCESCA Un codice di aritmetica e di algebra di P. d. F. (A. Agostini)
  “Intorno al libro “”De Prospectiva pingendi”” di P. d. F. (Pittarelli)”
PIGMEI (uomini di poco conto) “””Il fatto che anche i P. proiettino ombre gigantesche è un segno che il giorno volge al tramonto”””
PIRAMIDE Alcune singolarità della P. di Cheope
PLATEAU Problema di P.
PLATONE Nel Parmenide l’oreigine del paradosso di Russell
  P. e la definizione di ricerca scientifica
  P. e l’uso pedagogico della matematica
  La critica del mondo delle idee di P. fatta da Aristotele
  P. e le matematiche (A. Diès)
  Sulla spirale di P.
  Sul numero geometrico di P.
  Su un passaggio geometrico della Repubblica
  P. e le pseudodimostrazioni in geometria
  P. contro le costruzioni meccaniche di Eudosso e Archita
  Sui viaggi in Sicilia di P.
  Secondo P. la geometria dà la felicità
  P. considera le lettere dell’alfabeto elementi primi (stoichèia)
  P. impedisce lo sviluppo della matematica greca con il suo rigorismo
  P. e la geometria razionale che prescinde le figure particolari
  P. e la matematica del mondo antico
  P. inspiratore di Euclide in ottica
  P.smo di Archimede
  P. e i principi: non-contraddizione // ingenerati
  “Sul vocabolo “”diànoia”” usato da P.”
  “Sul “”numero nuziale”” di P.”
  “P. e la frase “”Dio geometrizza sempre”””
PLATONE DI TIVOLI P. di T. il grande traduttore del XII secolo
PLIMPTON 322 La P. sulle terne pitagoriche (art. Viola)
PLUCKER Jules Notizie sui lavori di P. (A. Clebsch)
PLUTARCO “P. considera la matematica come “”argano”” verso la vera conoscenza”
PLUTARCO P. e le dimostrazioni matematiche
POESIA P. e matematica
POINCARE L’intuizione di P.
POLIEDRI P. regolari in Pappo
  Dodecaedro etrusc (500 a. C.)
POLIGONI Sviluppo storico della teoria dei P. stellati (Gunther) //
  Sul Pentagono stellato nella geometria di Boezio (B. Boncompagni)
  Inscrizioni di P. regolari in un cerchio
  L’esagono si trova nella matematica egiziana ma non il pentagono e il decagono
   
POLINOMI Prima teoria dei P. in Al-Karaji
POLONIA Matematica e scienze della P.
PORFIRIO Nell’Isagoge di P. il calcolo combinatorio
  P. travisa Aristotele
PORISMI 75 P. tratta da Chasles per Euclide
POSTULATI Differenza tra P. e assiomi
  P. di Legendre equivalente al V P. di Euclide
  “Su una “”dimostrazione”” del V postulato (Genocchi)”
  P. di Eudosso-Archimede // in Aristotele
PRECURSORE / I  
PREMIO P. per la soluzione del teorema di Fermat
  P. ( voluto da Lagrange) per chiarire il mistero dell’infinito nel calcolo infinitesimale
PRESOCRATICI Lo studio dei P. non è ancora terminato
  I P.hanno enunciato tutte le idee del pensiero occidentale
PRINCIPIO / I Sul P. di induzione
  Critica ai P. (da Proclo)
  Antistene e Protagora nel P. di non-contraddizione
  Gorgia nel P. di non-contraddizione // e in Platone
  Il P. non è generato da niente (Platone)
  Il P. di non-contraddizione deve essere rispettato anche da Dio
PRIORITA’ La storia della matematica non dev’essere una ricerca di P. (Clebsh)
  “Sulla P. effettiva e “”fortunata”””
PROBABILITA’ Fermat e la P.
  Primi passi nella P. in un commentatore di Dante (1477)
  Leibniz e il calcolo della P.
  Il vocabolo P. in greco
  “””Il probabile è ciò che per lo più avviene”” (Aristotele)”
  Pascal e la P. (riferimenti bibliografici)
  Sulla storia della P.
  Nascita del calcolo della P. secondo Poisson (nato con Pascal e Fermat)
  La P. soggettiva in Manzoni
PROBLEMA / I P. di Plateau (superf. di area minima avente per contorno una data linea dello spazio)
  Fecondità dei P. classici per lo sviluppo matematico
  Per risolvere i P. classici l’aritmetica è più potente della geometria
  Distinzione tra P. e Teorema // tra platonici e cizici
  “Un P. di progressione geometrica nella “”Contesa tra Esiodo e Omero”” “
  “Il significato di P. in Aristotele (“”conclusione cercata””)”
  P. classico: duplic. del cubo in Leonardo Pisano?
  L’importanza dei P. nello sviluppo matematico: esternismo e internismo
  Presto o tardi ogni P. matematico si risolve
PROCISSI P. e il teorema di Talete
PROCLO Il Riassunto (o Elenco) dei matematici fatto da P.
  P. riporta la critica ai principi di Scettici, Epicurei.
  “Opuscolo “”Intorno al Commento di P. “” (Tessier, 1874) // (Boncompagni)”
  Il Riassunto di P. in Cardano
  Sul P. a cura di Friedlein (Th. H. Martin)
  P. si è rifato ad Eudemo
  P. descrive l’atteggiamento di Platone nei confronti della matematica
  “P. si rivolge a “”persone dotte”” nel suo Commento”
PROGRESSIONI Tre proprietà delle P. aritmetiche dimostrate da Ipsicle
  “P. geometrica nella “”Contesa tra Omero e Esiodo”””
  Un problema di P. aritmetiche e somma di cubi in Luca Pacioli
  Somma dei primi n numeri (e loro quadrati e cubi) in Arya-Bhata
  P. aritmetiche e geometriche presso gli Egiziani
  Le P. legano la geometria con l’aritmetica
PROIEZIONE / I Storia delle P. ortogonali
PROPORZIONI Traccia della teoria delle P. sviluppata da Vailati
  Scrittori sulle P. secondo Luca Pacioli
  a = 3b ? a/2 = 3 b/2 (anche a: 3b = a/2 : 3 b/2)
PROPOSIZIONI Euclide dimostra la P. contronominalicon riduzione all’assurdo
PROSDOCIMO DE’ BELDOMANDI Notizie su P. de’ B.
PROSPETTIVA Inizi della P. relativam. ad Anassagora, Democrito, Agatarco (da Dies)
  Anche Dante parla di P. // (ved. Montucla)
  V. Jacopo Barozzi da Vignola
  V. Piero Della Francesca
PUNTO / I P. come anima, poché indivisibile, principio e termine della quantità continua
  P. esser quello del quale null’altra cosa può essere minore ecc.
  Mille P. sono uguali ad un P.
  P. ciclici (e circolo assoluto) dovuti a Ponncelet
  P. come unità avente posizione