Schedario – Lettera P
PACIOLI Luca
|
Su P. |
“Importanza della “”Summa”” di L. P.” | |
Breve riassunto della Summa di P. | |
“La Summa di P. “”Primo trattato di algebra mai stampato””” | |
P. cita Leonardo Pisano molte volte (9) | |
“P. e le grandezze “”scalari””” | |
P. e notizie di storia della matematica | |
P. e una particolare equazione di quarto grado | |
“P. “”eco .. Dei primi che insegnarono l’algebra agli italiani (Montucla)” | |
I semi gettati da P. | |
“P. in Montucla (“”ebbe molta parte nella rinascita della matematica in Europa””)” | |
Cardano scriise nella Practica arithmeticae sugli errori di P. | |
“Sintesi del “”De viribus quantitatis”” di P.(Agostini)” | |
“P. e la regola “”elchatayn””” | |
P. e le equazioni algebriche | |
P. e la sua traduzione di Euclide | |
Rapporti tra P. e Leonardo da Vinci | |
Una progressione e somma di cubi in P. | |
PADOA v. Frazioni | Certezza della matematica secondo P. |
Per P. scienza è antidogmatismo | |
PALINSESTO | Spesso si grattavano capolavori per scrivere cose di poco conto |
PANDOLFO DI CAPUA | P., uno dei primi matematici dell’XI secolo |
PAPPO | Poliedri regolari in P. |
P. considerato da Cartesio uno dei più grandi matematici dell’Antichità | |
“P. Indicazioni dell’opera “”monumento prezioso delle matematiche antiche””” | |
Un grave errore in una dimostrazione di P. | |
PARABOLA | Anche Galileo dà una dimostrazione della quadratura della P. |
PARADOSSO v. Cretesi | Per i P.i |
P. idrostatico in Stevin prima di Pascal | |
PARALLELE | P. nella differenza tra postulato e assioma |
Sulla definizione di P. e sul postulato | |
Etimologia di P. | |
Sulla presunta dimostrazione di Legendre del V postulato di Euclide | |
Postulato di Legedre equivalente al V postulato | |
Opera sulle P. di A. Vincent | |
“Sulla “”dimostrazione”” di Wallis del V postulato” | |
Postulato di Euclide e i punti notevoli del triangolo | |
PARMENIDE | Ognuno interpreta P. secondo le proprie idee preconcette |
P. iniziatore delle verità logico-verbali | |
Discendenza pitagorica di P. | |
P. matematico | |
PASCAL | P. e le coniche (art. di De Gennaro) |
P. e il teorema duale di Briançon | |
Pascal e la P. (riferimenti bibliografici) | |
Nascita del calcolo della P. secondo Poisson (nato con Pascal e Fermat) | |
PASSIONE | La P. dello studioso in Viète (giorni senza mangiare e dormire) |
Lettera di Cavalieri sulla P. | |
PAZZI (Anton Maria) | P. matematico in Roma |
PEANO Giuseppe | Breve biografia di P. |
A P. e alla sua scuola si devono importanti contributi ai sistemi assiomatici | |
PELACANE (Biagio da Parma) | Notizie su P. |
PELL | E. di Pell (notizie storiche) |
PERSEO | P. sacrifica agli dei per aver trovato le curve spiriche |
PI GRECO v. Numeri | Storia di P. G. |
Leonardo da Vinci usa 22/7 per P. G. | |
Brahmagupta usa rad. quad. di 10 per P. G. | |
Libro di P. Beckmann (1971) sulla storia di P. G. | |
Il valore (errato) di P. G. stabilito e difeso per legge | |
PIER DELLA FRANCESCA | Un codice di aritmetica e di algebra di P. d. F. (A. Agostini) |
“Intorno al libro “”De Prospectiva pingendi”” di P. d. F. (Pittarelli)” | |
PIGMEI (uomini di poco conto) | “””Il fatto che anche i P. proiettino ombre gigantesche è un segno che il giorno volge al tramonto””” |
PIRAMIDE | Alcune singolarità della P. di Cheope |
PLATEAU | Problema di P. |
PLATONE | Nel Parmenide l’oreigine del paradosso di Russell |
P. e la definizione di ricerca scientifica | |
P. e l’uso pedagogico della matematica | |
La critica del mondo delle idee di P. fatta da Aristotele | |
P. e le matematiche (A. Diès) | |
Sulla spirale di P. | |
Sul numero geometrico di P. | |
Su un passaggio geometrico della Repubblica | |
P. e le pseudodimostrazioni in geometria | |
P. contro le costruzioni meccaniche di Eudosso e Archita | |
Sui viaggi in Sicilia di P. | |
Secondo P. la geometria dà la felicità | |
P. considera le lettere dell’alfabeto elementi primi (stoichèia) | |
P. impedisce lo sviluppo della matematica greca con il suo rigorismo | |
P. e la geometria razionale che prescinde le figure particolari | |
P. e la matematica del mondo antico | |
P. inspiratore di Euclide in ottica | |
P.smo di Archimede | |
P. e i principi: non-contraddizione // ingenerati | |
“Sul vocabolo “”diànoia”” usato da P.” | |
“Sul “”numero nuziale”” di P.” | |
“P. e la frase “”Dio geometrizza sempre””” | |
PLATONE DI TIVOLI | P. di T. il grande traduttore del XII secolo |
PLIMPTON 322 | La P. sulle terne pitagoriche (art. Viola) |
PLUCKER Jules | Notizie sui lavori di P. (A. Clebsch) |
PLUTARCO | “P. considera la matematica come “”argano”” verso la vera conoscenza” |
PLUTARCO | P. e le dimostrazioni matematiche |
POESIA | P. e matematica |
POINCARE | L’intuizione di P. |
POLIEDRI | P. regolari in Pappo |
Dodecaedro etrusc (500 a. C.) | |
POLIGONI | Sviluppo storico della teoria dei P. stellati (Gunther) // |
Sul Pentagono stellato nella geometria di Boezio (B. Boncompagni) | |
Inscrizioni di P. regolari in un cerchio | |
L’esagono si trova nella matematica egiziana ma non il pentagono e il decagono | |
POLINOMI | Prima teoria dei P. in Al-Karaji |
POLONIA | Matematica e scienze della P. |
PORFIRIO | Nell’Isagoge di P. il calcolo combinatorio |
P. travisa Aristotele | |
PORISMI | 75 P. tratta da Chasles per Euclide |
POSTULATI | Differenza tra P. e assiomi |
P. di Legendre equivalente al V P. di Euclide | |
“Su una “”dimostrazione”” del V postulato (Genocchi)” | |
P. di Eudosso-Archimede // in Aristotele | |
PRECURSORE / I | |
PREMIO | P. per la soluzione del teorema di Fermat |
P. ( voluto da Lagrange) per chiarire il mistero dell’infinito nel calcolo infinitesimale | |
PRESOCRATICI | Lo studio dei P. non è ancora terminato |
I P.hanno enunciato tutte le idee del pensiero occidentale | |
PRINCIPIO / I | Sul P. di induzione |
Critica ai P. (da Proclo) | |
Antistene e Protagora nel P. di non-contraddizione | |
Gorgia nel P. di non-contraddizione // e in Platone | |
Il P. non è generato da niente (Platone) | |
Il P. di non-contraddizione deve essere rispettato anche da Dio | |
PRIORITA’ | La storia della matematica non dev’essere una ricerca di P. (Clebsh) |
“Sulla P. effettiva e “”fortunata””” | |
PROBABILITA’ | Fermat e la P. |
Primi passi nella P. in un commentatore di Dante (1477) | |
Leibniz e il calcolo della P. | |
Il vocabolo P. in greco | |
“””Il probabile è ciò che per lo più avviene”” (Aristotele)” | |
Pascal e la P. (riferimenti bibliografici) | |
Sulla storia della P. | |
Nascita del calcolo della P. secondo Poisson (nato con Pascal e Fermat) | |
La P. soggettiva in Manzoni | |
PROBLEMA / I | P. di Plateau (superf. di area minima avente per contorno una data linea dello spazio) |
Fecondità dei P. classici per lo sviluppo matematico | |
Per risolvere i P. classici l’aritmetica è più potente della geometria | |
Distinzione tra P. e Teorema // tra platonici e cizici | |
“Un P. di progressione geometrica nella “”Contesa tra Esiodo e Omero”” “ | |
“Il significato di P. in Aristotele (“”conclusione cercata””)” | |
P. classico: duplic. del cubo in Leonardo Pisano? | |
L’importanza dei P. nello sviluppo matematico: esternismo e internismo | |
Presto o tardi ogni P. matematico si risolve | |
PROCISSI | P. e il teorema di Talete |
PROCLO | Il Riassunto (o Elenco) dei matematici fatto da P. |
P. riporta la critica ai principi di Scettici, Epicurei. | |
“Opuscolo “”Intorno al Commento di P. “” (Tessier, 1874) // (Boncompagni)” | |
Il Riassunto di P. in Cardano | |
Sul P. a cura di Friedlein (Th. H. Martin) | |
P. si è rifato ad Eudemo | |
P. descrive l’atteggiamento di Platone nei confronti della matematica | |
“P. si rivolge a “”persone dotte”” nel suo Commento” | |
PROGRESSIONI | Tre proprietà delle P. aritmetiche dimostrate da Ipsicle |
“P. geometrica nella “”Contesa tra Omero e Esiodo””” | |
Un problema di P. aritmetiche e somma di cubi in Luca Pacioli | |
Somma dei primi n numeri (e loro quadrati e cubi) in Arya-Bhata | |
P. aritmetiche e geometriche presso gli Egiziani | |
Le P. legano la geometria con l’aritmetica | |
PROIEZIONE / I | Storia delle P. ortogonali |
PROPORZIONI | Traccia della teoria delle P. sviluppata da Vailati |
Scrittori sulle P. secondo Luca Pacioli | |
a = 3b ? a/2 = 3 b/2 (anche a: 3b = a/2 : 3 b/2) | |
PROPOSIZIONI | Euclide dimostra la P. contronominalicon riduzione all’assurdo |
PROSDOCIMO DE’ BELDOMANDI | Notizie su P. de’ B. |
PROSPETTIVA | Inizi della P. relativam. ad Anassagora, Democrito, Agatarco (da Dies) |
Anche Dante parla di P. // (ved. Montucla) | |
V. Jacopo Barozzi da Vignola | |
V. Piero Della Francesca | |
PUNTO / I | P. come anima, poché indivisibile, principio e termine della quantità continua |
P. esser quello del quale null’altra cosa può essere minore ecc. | |
Mille P. sono uguali ad un P. | |
P. ciclici (e circolo assoluto) dovuti a Ponncelet | |
P. come unità avente posizione |