2007-oggi


Elenco di pubblicazioni di Storia della Matematica
Periodo 2007 – oggi

 



2007  
155)  Goedel e il colibrì
in Sapere rivista bimestrale ed. Dedalo, Febbraio, anno 73° n.1  (pp.66-68)
156)  Descartes algebrista e matematico
nel Volume “I semi di Cartesio” stampato a cura della Mathesis e de CIDI di Campobasso, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale del Molise (p. 33-44)
157)  Delitto in casa pitagorica
in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, Vol. 30B n 1   Febbraio   (pp. 9-42)  Ed. più completa nel 2008
158)  Personaggi matematici (3)
in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, Vol. 30B n 2 Aprile  (pp.163-167)
159)  Come dal falso può discendere il vero
in Didattica delle scienze Ed. La Scuola, Brescia, n. 250 maggio   (pp.39-43)
160)  Agebra-Algiabr
Treccani Scuola on-line
(equivalente di 6 cartelle)
161)  Sommare mele con cavalli: una strana esperienza didattica
“La matematica e la sua didattica” Anno 21 n. 3, Pitagora, Bologna (pp. 372-377)
stampato anche  nel Bollettino dei docenti di matematica, n. 73  dicembre 2016 – Bellinzona: UIM – DIC, pagg. 9-13
162)  Centenario di Leonhard Euler  Bollettino dei docenti di matematica, n. 55  dicembre 2007 – Bellinzona: UIM – DIC, pagg. 43-54
163)  Eulero, il genio opportuno   “Sapere” ed. Dedalo, Bari, A. 73, n. 6  dic.2007, pp.58-63
164)  Personaggi matematici  (3) (Risposte)
in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, Vol. 30B n 3 Giugno (pp.209-246)
2008  
165) Personaggi matematici (4) (Risposte)
in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” Paderno del Grappa, CRD “U. Morin, Vol. 31B n 1 Febbraio (pp.83-87)
166)  (Libro)  Grandi matematici. 50 indovinelli per 50 biografie

Prefazione di Bruno D’Amore
Pitagora editrice Bologna, 2008 (pp. 140) Copert.  elenco elenco 2

167)  Delitto in casa pitagorica
Stampato in proprio dall’art. del 2007 (pp.74)
168)  (Libro) Storia dell’Algebra, seconda edizione riveduta e ampliata Liguori, Napoli, 2005, pp. VIII + 658 copertina Primo indice 2 – 3 – 4
169)  Non si può nascondere l’attitudine per la matematica
negli Atti del Congresso SISM Ferrara 20-22 novembre “Storia della matematica e insegnamento della matematica. Las matematica e le sue applicazioni n una prospettiva storica”
2009  
170) Padri e figli e la matematica

Didattica delle Scienze, n. 259 La Scuola, Brescia (pp. 3-8)

171)  Aristotele e il teorema dello Pseudo-Scoto
“La matematica e la sua didattica” Anno 21 n. 2, Pitagora, Bologna (pp. 149-156)
172)  Storia delle equazioni e dei sistemi di primo grado
Bollettino dei docenti di matematica, n. 58  Maggio 2009 – Bellinzona: UIM – DIC, pp. 33-52
173)  Osservazioni sui temi di Matematica per la “Maturità” 2009 Periodico di Matematiche  organo della Mathesis,2009, (pp. 7-9)
174)  La matematica si crea o si scopre ?
In “Didattica delle scienze” La Scuola, Brescia n. 264, novembre  pp. (12-17)
175)  (Libro) Delitto in casa pitagorica e altri racconti (leggi) Goliardica editrice,  Bagnaria Arsa, (pp. 130) Copertina
176)  Quel favoloso XII secolo per la matematica
sintesi pubblicata nei “Sunti” del IX Congresso SISM (pp. 29-30)
177)  L’amore dei matematici per la matematica
Atti Congresso di S.Pietro Terme “Pratiche matematiche e didattiche in aula”,
Pitagora ed. Bologna, (pp. 199-201)
178)  L’aritmetica di Peano nella didattica
Nella pubblicazione I “Fondamenti della matematica” negli scritti di G. Peano, Campobasso, Mathesis-CIDI (pp. 37-45)
179)  Nascita e sviluppo del concetto di numero
Bollettino dei docenti di matematica, n. 59  dicembre 2009 – Bellinzona: UIM – DIC, pp. 41-55
2010  
180)  Quel favoloso XII secolo per la Matematica
in Lettera matematica Pristem 76 Luglio; Centro Pristem, Università Bocconi (pp. 44-52)
181)  Non si può parlare male della matematica: l’avventura dei Sofisti in Atti Congresso di S.Pietro Terme “Matematica ed esperienze din idattiche“,(5-7 nov.), Pitagora ed. Bologna, (pp. 43-48)
182)  (Libro)  Delitto in casa pitagorica e altri racconti,  II ed. accresciuta
Goliardica editrice, Bagnaria Arsa, (pp. 206) Copertina Sommario 1 Sommario 2
183)  La “storia della matematica” nelle “Indicazioni nazionali” della riforma delle superiori in Periodicodi Matematiche n. 3, (pp. 67-70)
2011  
184)  L’umanesimo della matematica
in L’Insegnamento della Matematica e delle scienze integrate Paderno, 2011, n. 1  pp. 73-84
185)  Infinito potenziale e infinito attuale nella matematica greca
in Lettera Pristem, Università Bocconi – Springer. n. 78, Giugno,pp. 38-47
186)  Ricordo di Benoit B. Mandelbrot
Bollettino dei docenti di matematica, n. 62   maggio 2011 – Bellinzona: UIM – DIC, pp. 15-20
187)  Galois e le equazioni maggiori di quattro
in Evariste Galois matematico rivoluzionario 1811-2011 bicentenario della nascita di Galois
Mathesis di Campobasso e Nazionale, Ed. Rotas (pp.19-26)
188)  Matematici al Senato
Nuova Storia Contemporanea, Le Lettere, Firenze, 2011, n. 4pp. 163-164
2012  
189)  Livorno, fucina di matematici in “Livorno no-stop” A. 27 gennaio n. 580, p.13
190)  La tendenza alla “perfezione” dei numeri naturali in “MatematicaMente” Verona, n. 165, Gen. p. 1
191)  Matematica, Matematica
in L’Insegnamento della matematice e delle scienze integrateVol. 35 B 2, Aprile 2012
192)  La “perfezione” dei  numeri naturali Periodico di Matematiche Gen-Apr- 2012  n. 1   (pp. 49-64)
193)  Poliedri armonia simmetria Nel volume Polyhedra di Adriano Graziotti, Simmetria, Roma, solstizio d’inverno,  pp. 37-73
194)  Il Numero e alcune sue definizioni
in L’Insegnamento della matematica e le scienze integrteAtti del XLI Seminario Nazionale, Passo dopo passo verso l’infinito27-30 Agosto 2012 , Paderno del Grappa (pp. 541-550)
2013  
195)  Una formula da …vertigine
in  Bollettino dei docenti di matematica, 66, Maggio, pp. 37-42
196)  Importanza del simbolismo nello sviluppo dell’Algebra
in Lettera  matematica Pristem n. 86 Luglio 2013 pp. 47-54. Centro Pristem Università Bocconi, Springer
Vi è anche una versione inglese nel sito della Springer
197)  La circonferenza e la sfera, dalla natura alla scienza
in “L’insegnamento della matematica e delle scienze integraten. 36 B, 4  pp. 355-370
2014 
198)   Didattica moderna e la matematica senza tempo in  Bollettino dei docenti di matematica, 68, Maggio, pp. 19-24 Centro didattico Cantonale, Ticino
199)  (Libro) Breve storia della logica antica, Seconda edizione, Simmetria, Roma, 2014, pp. 214 Copertina+ Indice   
2015
200)  La Mathesis, il periodo delle origini  nel sito della Mathesis nazionale (>Storia della matematica) pp. 6
201)  Chopin, Darwin e GaussBollettino dei docenti di matematica, Centro didattico cantonale, Ticino, n. 71  pp. 41-4
2016
202)  (LibroPitagora e le origini della matematica

Collana Grandangolo- Scienza- Corriere delle Sera, pp. 168

203)  I numeri triangolari con un teorema “serpente”

Periodico di Mastematiche n. 3  Sett. – Dicembre pp. 81-84

2017
204) Le avventure di un sistema

“L’insegnamento della Matematica e delle scienze integrate” Febbraio  n.1 vol. 40B pp. 41-54

205) La corda dell’ingegnere

Nelle pubblicazioni on line di “Simmetria” alla voce “Articoli”

206) Matematica in Aristotele Voll. I e II

(vol. I pp. 477;; vol. II pp. 456)

Edizioni Nuova Cultura

 

207

 

 La corda dell’ingegnere

in L’Insegnamento della matematica e delle scienze integrate vol. 41B n.3 giugno 2018  pp.8