Schedario – Lettera G
GALIGAI Francesco
|
L’aritmetica di G. |
GALILEO | Frase sull’Universo scritto in caratteri matematici |
La libreria di G. illustrata da A. Favaro | |
G. e la matematica (anche problemi di infinito) | |
Libri attribuisce a G. l’invenzione del calcolo infinitesimale di Cavalieri | |
“La “”scodella”” di G.” (che è di Luca Valerio) | |
La conclusione di G. che un punto è uguale ad una linea | |
Sapere il risultato aiuta la dimostrazione | |
GALOIS | G. legge la geometria di Legendre in due giorni |
G. vuole studiare solo matematica | |
I concorrenti di G. al Gran premio di matematica | |
G. non fu misconosciuto | |
G. e la didattica della matematica | |
“G. si sente trattato come un “”quadratore”” (del cerchio)” | |
Il brindisi di G. sotto l’effetto del vino | |
L’opera di G, scambiata perr una introduzione | |
G. e un brevissimo accenno storico dell’algebra | |
“Calcoli troppo lunghi (“”insormontabili””) con il metodo di G.” | |
GAUSS | G. e la curvatura della superficie |
G. e le geometrie non-euclidee | |
G. esalta l’aritmetica | |
G. tenta di verificare la somma degli angoli di un triangolo | |
“G. e la “”strida dei beoti”” (das Gechrei der Beoter)” | |
Carteggio tra G. e Sofia Germain | |
V. Telegrafo; Sist. decimale; Eliotropo; Teorema | |
GEMINO | “G. mette in guardia nei confronti delle “”intuizioni”” non provate” |
GENERALIZZAZIONI | Dalla III,16 di Euclide alla I,17 di Apollonio |
Da Talete (Comm. Di Proclo def. I,17) e da deff. I,17, 18 di Euclide alla II,2 della Quadratura della parabola (L. Valerio) | |
Dalla III,16 di Euclide (ang. Di contingenza) alle I,32, 33, 35 di Apollonio e // frase di Newton | |
G. dalla geometria piana alla solida | |
GEOGRAFIA | G. antica: Aristagora porta al re Cleomene di Sparta una tavola di bronzo con tutte le terre e imari conosciuti |
GEOMETRIA | Storia della G. proiettiva. // V. libro di Vagnetti |
G. proiettiva (inizi nel Rinascimento e in Keplero) | |
Gli studiosi di G. visti da Voltaire | |
Lo studio della G. come indice dell’uomo (aneddoto relativo ad Aristippo e riferito da Vitruvio) | |
G. analitica, scoperta da Cartesio e da Fermat indipendentemente | |
G. analitica e Apollonio | |
Utilità e universalità della della G. analitica | |
G. analitica come algoritmo sintetico // Applicato alle coniche | |
G. iperspaziale | |
G. algebrica | |
G. della sfera (Teodosio) | |
G. greca (opera di Allman (v) | |
Anche nella G. esatta si ha bisogno di intuizione | |
La frase relativa alla conoscenza della G. per entrare nell’Accademia si trova sul frontespizio dell’opera di Copernico | |
Nascita della G. come scienza e come vocabolo secondo Erodoto | |
I Greci hanno aggiunto alla G. la struttura logica | |
Un dodecaedro di pietra trovato in Etruria e risalente al 500 a. C. | |
I due grandi tesori della G. secondo Keplero | |
Come puo essere dato un angolo in G. classica | |
Il primo trattato di G. proiettiva in Italia è scritto da Cremona e viene tradotto in francese, inglese e tedesco | |
Vi è un Encomio di Cardano sulla G. (con tracce del Riassunto di Proclo) | |
Prospetto storico della G. moderna di H. Hankel | |
Su antichi trattati di G. (e di aritmetica) | |
The ritual origin of G. (di Seidenberg) | |
G. utile nell’insegnmento // e nell’ oratoria | |
G. utile a precisare il pensiero anche di un poeta come esercizio ginnastico (Giacosa) | |
La G. analitica è correlazione tra numeri e grandezze geometriche | |
In Apollonio vi è una vera somiglianza con le coordinate cartesiane | |
Sulla storia della G. analitica vi è un articolo di G. Loria: Da Descartes e Fermat a Monge e Lagrange (De Luca) | |
Al tempo di Aristofane i maestri di G. si pagavano | |
La G. è utile per l’insegnamento (è formativa) | |
I minuti dettagli della G. | |
G. proiettiva, svilupo storico e suo significato (Conforto) | |
Elogio della G. (Torricelli) | |
La G. descrittiva rimase per qualche tempo segreto militare (v. Biografia di Monge) | |
Storici italiani di G. e G. analitica | |
Prospetto storico della G. moderna (Hankel) | |
Divinazione della G. analitica degli antichi (Scorza) | |
Considerazioni di storia della G. (Cremona) | |
Notizie storiche sulla G. numerativa (Loria) | |
Inizio della G. moderna (proiettiva) | |
La G. babilonese | |
Estensione della G. da proprietà piane a proprietà solide | |
Sul contenuto della G. di Cartesio (Bompiani) | |
La G. più adatta dell’Analisi per risolvere determinati problemi (Lagrange) | |
Fine del dominio della G. sul resto della matematica | |
La G. nell’ambito del pensiero contemporaneo (Manara) | |
Idee classiche e moderne della G. algebrica (Manara) | |
L’Aritmetica e la G. non sono sottoposte alla potestà nostra, ma solo ricercare e conoscere (Dante) | |
Nascita della G. secondo Aristofane | |
G. come conquista magica e simbolica | |
Astrazione della figura in G. | |
Essenza della G. | |
G. come necessità dello spirito in quanto ricerca dell’immutabile | |
G. antica come studio di uguaglianza e similitudine | |
G. come studio dell’invarianza (per movimenti) consapevole in Klein | |
G. algebrica italiana | |
Studio sintetico e analitico della G. | |
Uguaglianza nella G. | |
G. e api e scienza naturale | |
G. proiettiva, recensione di E. Bompiani del libro di F. Severi | |
“La polemica eleatica per il concetto razionale della G. (F. Enriques) | |
Sui meccanismi articolati di G. elementare (E. Togliatti) | |
G. e algebra in alternata opposizione | |
G. in Euripide | |
Nell’arte (primitiva) vi è uno stile G.ico | |
G. del retto e dell’angolo retto (in relazione al mistero della morte) | |
Senso dei numeri e della G. a prescindere dalla matematica nota | |
G. proiettiva e la sua bellezza per Spencer | |
GEOMETRIA NON-EUCLIDEA | Artic. di Battaglini sulla Geometria immaginaria di Lobacevskij |
Traduzione della Pangeometria di Lobacevskiy | |
La G. n. e. utile ad Einstein | |
L e G. N. e. sono da rigettarsi | |
Sulla G. n. e. (Bompiani) | |
G. n. e. e Gauss | |
Lotze non capisce la G. n. e. | |
Considerazioni storico-critiche sulla G. n. e. (Forti) | |
Una storia della G. n. e. è stata scritta da Sommerville | |
G. n. e. e verifica fisica (Riemann) | |
G. n. e. respinte da G. Vacca | |
Esempi di G. n. e. (Campedelli) | |
La G. n. e. è quella dell’Universo? | |
Significato della G. iperbolica (Tolstoi) | |
La G. n. e. scritta da Fano | |
GERBERTO di Aurillac, papa Silvestro II, (909-1003) | “G. a capo della scuola degli “”Abachisti”” che introducono l’uso delle cifre indiano-arabe” |
Notizie su G. // articolo di Pizzamiglio | |
La geometria di G. comincia con la definizione del corpo solido (come accade con Lobacevskji) | |
GERGONNE | Sulla vita di G. |
GHERARDO CREMONESE | Su G. C. |
Vi è un altro G. matematico ? | |
GIGLI (Duilio) | Notizie su G. |
GIOCHI MATEMATICI | V. Agostini: Un codice di artitmetica, anonimo del sec. XV |
GIORDANO BRUNO | v. Bruno |
GRANDEZZE | G. scalari in Luca Pacioli |
Unità priva di G. | |
Area, G. e misura presso gli Antichi (E. Artom) | |
Categorie (Aristotele) | |
GRANDI Guido | Le rodonee di G. |
Le istituzioni d’aritmetica pratica di G. | |
GRASSMAN Ermanno | Vita e scritti di G. (Favaro) |
G. e la topologia | |
G. e la geometria delle dimensioni | |
GRAVITAZIONE UNIVERSALE | G. U. e le coniche |
GRECI | I G. subirono, nella scienza, più influenza dalla civiltà mesopotamica che d quella egiziana |
I G. trasformarono ciò che appresero dai Barbari perfezionandolo (Epinomide) | |
Il mondo dei G. (non molti capiscono perché ci si occupi di tale mondo) va affrontato con animo greco e non moderno (Nietzsche) | |
G. e Romani al disopra di ogni altro popolo | |
GREGORIO DI S.VINCENZO | G. di S. V. quadra per primo l’iperbole equilatera (ascisse in progressione geometrica e le aree in progressione aritmetica) (Art. di A. Agostini: La teoria dei logaritmi da Mengoli ad Eulero) |
GUIDUBALDO DAL MONTE | G. d. M. e il punto di fuga |
GULDINO | Critiche di G. al principio di Cavalieri |
Il teorema di Guldino si trova già in Pappo | |
GUNTHER Sigismondo | Sviluppo storico dei poligoni stellati |
Sulla storia delle frazioni continue |