G

Schedario – Lettera G

GALIGAI Francesco
L’aritmetica di G.
GALILEO Frase sull’Universo scritto in caratteri matematici
  La libreria di G. illustrata da A. Favaro
  G. e la matematica (anche problemi di infinito)
  Libri attribuisce a G. l’invenzione del calcolo infinitesimale di Cavalieri
  “La “”scodella”” di G.” (che è di Luca Valerio)
  La conclusione di G. che un punto è uguale ad una linea
  Sapere il risultato aiuta la dimostrazione
GALOIS G. legge la geometria di Legendre in due giorni
  G. vuole studiare solo matematica
  I concorrenti di G. al Gran premio di matematica
  G. non fu misconosciuto
  G. e la didattica della matematica
  “G. si sente trattato come un “”quadratore”” (del cerchio)”
  Il brindisi di G. sotto l’effetto del vino
  L’opera di G, scambiata perr una introduzione
  G. e un brevissimo accenno storico dell’algebra
  “Calcoli troppo lunghi (“”insormontabili””) con il metodo di G.”
GAUSS G. e la curvatura della superficie
  G. e le geometrie non-euclidee
  G. esalta l’aritmetica
  G. tenta di verificare la somma degli angoli di un triangolo
  “G. e la “”strida dei beoti”” (das Gechrei der Beoter)”
  Carteggio tra G. e Sofia Germain
  V. Telegrafo; Sist. decimale; Eliotropo; Teorema
GEMINO “G. mette in guardia nei confronti delle “”intuizioni”” non provate”
GENERALIZZAZIONI Dalla III,16 di Euclide alla I,17 di Apollonio
  Da Talete (Comm. Di Proclo def. I,17) e da deff. I,17, 18 di Euclide alla II,2 della Quadratura della parabola (L. Valerio)
  Dalla III,16 di Euclide (ang. Di contingenza) alle I,32, 33, 35 di Apollonio e // frase di Newton
  G. dalla geometria piana alla solida
GEOGRAFIA G. antica: Aristagora porta al re Cleomene di Sparta una tavola di bronzo con tutte le terre e imari conosciuti
GEOMETRIA Storia della G. proiettiva. // V. libro di Vagnetti
  G. proiettiva (inizi nel Rinascimento e in Keplero)
  Gli studiosi di G. visti da Voltaire
  Lo studio della G. come indice dell’uomo (aneddoto relativo ad Aristippo e riferito da Vitruvio)
  G. analitica, scoperta da Cartesio e da Fermat indipendentemente
  G. analitica e Apollonio
  Utilità e universalità della della G. analitica
  G. analitica come algoritmo sintetico // Applicato alle coniche
  G. iperspaziale
  G. algebrica
  G. della sfera (Teodosio)
  G. greca (opera di Allman (v)
  Anche nella G. esatta si ha bisogno di intuizione
  La frase relativa alla conoscenza della G. per entrare nell’Accademia si trova sul frontespizio dell’opera di Copernico
  Nascita della G. come scienza e come vocabolo secondo Erodoto
  I Greci hanno aggiunto alla G. la struttura logica
  Un dodecaedro di pietra trovato in Etruria e risalente al 500 a. C.
  I due grandi tesori della G. secondo Keplero
  Come puo essere dato un angolo in G. classica
  Il primo trattato di G. proiettiva in Italia è scritto da Cremona e viene tradotto in francese, inglese e tedesco
  Vi è un Encomio di Cardano sulla G. (con tracce del Riassunto di Proclo)
  Prospetto storico della G. moderna di H. Hankel
  Su antichi trattati di G. (e di aritmetica)
  The ritual origin of G. (di Seidenberg)
  G. utile nell’insegnmento // e nell’ oratoria
  G. utile a precisare il pensiero anche di un poeta come esercizio ginnastico (Giacosa)
  La G. analitica è correlazione tra numeri e grandezze geometriche
  In Apollonio vi è una vera somiglianza con le coordinate cartesiane
  Sulla storia della G. analitica vi è un articolo di G. Loria: Da Descartes e Fermat a Monge e Lagrange (De Luca)
  Al tempo di Aristofane i maestri di G. si pagavano
  La G. è utile per l’insegnamento (è formativa)
  I minuti dettagli della G.
  G. proiettiva, svilupo storico e suo significato (Conforto)
  Elogio della G. (Torricelli)
  La G. descrittiva rimase per qualche tempo segreto militare (v. Biografia di Monge)
  Storici italiani di G. e G. analitica
  Prospetto storico della G. moderna (Hankel)
  Divinazione della G. analitica degli antichi (Scorza)
  Considerazioni di storia della G. (Cremona)
  Notizie storiche sulla G. numerativa (Loria)
  Inizio della G. moderna (proiettiva)
  La G. babilonese
  Estensione della G. da proprietà piane a proprietà solide
  Sul contenuto della G. di Cartesio (Bompiani)
  La G. più adatta dell’Analisi per risolvere determinati problemi (Lagrange)
  Fine del dominio della G. sul resto della matematica
  La G. nell’ambito del pensiero contemporaneo (Manara)
  Idee classiche e moderne della G. algebrica (Manara)
  L’Aritmetica e la G. non sono sottoposte alla potestà nostra, ma solo ricercare e conoscere (Dante)
  Nascita della G. secondo Aristofane
  G. come conquista magica e simbolica
  Astrazione della figura in G.
  Essenza della G.
  G. come necessità dello spirito in quanto ricerca dell’immutabile
  G. antica come studio di uguaglianza e similitudine
  G. come studio dell’invarianza (per movimenti) consapevole in Klein
  G. algebrica italiana
  Studio sintetico e analitico della G.
  Uguaglianza nella G.
  G. e api e scienza naturale
  G. proiettiva, recensione di E. Bompiani del libro di F. Severi
  “La polemica eleatica per il concetto razionale della G. (F. Enriques)
  Sui meccanismi articolati di G. elementare (E. Togliatti)
  G. e algebra in alternata opposizione
  G. in Euripide
  Nell’arte (primitiva) vi è uno stile G.ico
  G. del retto e dell’angolo retto (in relazione al mistero della morte)
  Senso dei numeri e della G. a prescindere dalla matematica nota
  G. proiettiva e la sua bellezza per Spencer
GEOMETRIA NON-EUCLIDEA Artic. di Battaglini sulla Geometria immaginaria di Lobacevskij
  Traduzione della Pangeometria di Lobacevskiy
  La G. n. e. utile ad Einstein
  L e G. N. e. sono da rigettarsi
  Sulla G. n. e. (Bompiani)
  G. n. e. e Gauss
  Lotze non capisce la G. n. e.
  Considerazioni storico-critiche sulla G. n. e. (Forti)
  Una storia della G. n. e. è stata scritta da Sommerville
  G. n. e. e verifica fisica (Riemann)
  G. n. e. respinte da G. Vacca
  Esempi di G. n. e. (Campedelli)
  La G. n. e. è quella dell’Universo?
  Significato della G. iperbolica (Tolstoi)
  La G. n. e. scritta da Fano
GERBERTO di Aurillac, papa Silvestro II, (909-1003) “G. a capo della scuola degli “”Abachisti”” che introducono l’uso delle cifre indiano-arabe”
  Notizie su G. // articolo di Pizzamiglio
  La geometria di G. comincia con la definizione del corpo solido (come accade con Lobacevskji)
GERGONNE Sulla vita di G.
GHERARDO CREMONESE Su G. C.
  Vi è un altro G. matematico ?
GIGLI (Duilio) Notizie su G.
GIOCHI MATEMATICI V. Agostini: Un codice di artitmetica, anonimo del sec. XV
GIORDANO BRUNO  v. Bruno
GRANDEZZE G. scalari in Luca Pacioli
  Unità priva di G.
  Area, G. e misura presso gli Antichi (E. Artom)
  Categorie (Aristotele)
GRANDI Guido Le rodonee di G.
  Le istituzioni d’aritmetica pratica di G.
GRASSMAN Ermanno Vita e scritti di G. (Favaro)
  G. e la topologia
  G. e la geometria delle dimensioni
GRAVITAZIONE UNIVERSALE G. U. e le coniche
GRECI I G. subirono, nella scienza, più influenza dalla civiltà mesopotamica che d quella egiziana
  I G. trasformarono ciò che appresero dai Barbari perfezionandolo (Epinomide)
  Il mondo dei G. (non molti capiscono perché ci si occupi di tale mondo) va affrontato con animo greco e non moderno (Nietzsche)
  G. e Romani al disopra di ogni altro popolo
GREGORIO DI S.VINCENZO G. di S. V. quadra per primo l’iperbole equilatera (ascisse in progressione geometrica e le aree in progressione aritmetica) (Art. di A. Agostini: La teoria dei logaritmi da Mengoli ad Eulero)
GUIDUBALDO DAL MONTE G. d. M. e il punto di fuga
GULDINO Critiche di G. al principio di Cavalieri
  Il teorema di Guldino si trova già in Pappo
GUNTHER Sigismondo Sviluppo storico dei poligoni stellati
  Sulla storia delle frazioni continue