Schedario – Lettera S
SACCHERI
|
La Logica demonstrativa di S. pregevole e feconda |
Art. di L. Tenca: «Relazioni tra G. S. e il suo allievo Guido Grandi | |
S. è il primo investigatore scientifico delle geometrie non-euclidee | |
SACRIFICIO di ringraziamento | S. di Perseo per aver trovato le curve spiriche |
Talete e Pitagora fanno S.d.R. per teoremi dimostrati | |
SAVASORDA | S. precede Leonardo Pisano nella risoluzione delle eq. di secondo grado |
In S. la prima comparsa nel medioevo latino delle eq. di secondo grado | |
S. precursore di Bonaventura Cavalieri | |
SCIENZA | La S. deve essere rivolta solo al bene sociale per Comte e i Sofisti |
“””La S. versa sopra le cose generale, et non sopra le particolare perche li particolari sono infiniti”” (Zuanne a Tartaglia)” | |
La storia della S. secondo G. Loria (lavori scientifici e circostanze…) | |
“S. come “”sistema di comportamento attraverso il quale l’uomo acquista padronanza del proprio ambiente”” (Crowther)” | |
Storia della S. come funzione della vita totale della società | |
La S. tende sempre più alla divina Verità che non raggiungerà mai | |
La storia della S. nei licei scientifici (Agostini) | |
La S. sperimentale è prodotto occidentale (Abbagnano) | |
“””… e se tu dirai che le S.e, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verità, questo non si concede…”” (poiché non vi è principalmente esperienza) (Leonardo da Vinci)” | |
“””La storia insegna la continuità dello sviluppo della scienza”” (Hilbert)” | |
S.e teoriche e S.e sperimentali (loro limiti e connessioni) | |
S. è regola generale e non casi particolari (Tartaglia) | |
SCIPIONE DAL FERRO | Norizie su S.D.F. (Bortolotti) // |
SCITALA | S. inteso come misura o cosa misurata |
SCOLASTICI | Gli S. spinsro i matematici del Rinascimento alla ricerca della verità |
SCOPERTE | “””Una felice scoperta imperfettamente giustificata è più importante di tutte le dimostrazioni successive” |
Simultaneità delle S.e in matematica | |
SCRITTURA | La S. alla base della scienza |
La S. non geroglifica porta all’astrazione | |
S. invenzione stupenda | |
SCUOLA | V. Boncompagni |
S. d’Atene chiusa nel 529 | |
S. di Parma attorno al mille | |
Ovidio presto a S. | |
Collaborazione tra le S.e di Cizico e dell’Accademia | |
SEGMENTO UNITARIO | S.U. utile per l’algebra geometrica |
SEGNER Johann Andreas | L’assioma di S. sull’uguaglianza di volume delle figure solide simmetriche |
SEGRE Corrado | Breve biografia |
SENO | Storia della parola S. |
SERENO | V. Coniche |
SERIE | La S. di Taylor è di Giovanni Bernoulli // Nota storica |
S. di Mac Laurin | |
La serie a/2 = a – a + a – a + .. (G. Grandi) e le sue dispute | |
Sulle somme parziali di semplici S. numeriche | |
Prima (?) dichiarazione di convergenza e quindi definizione di grandezza di una S. (Gregory St. Vincent) | |
SEVERI | Art. di S. su Archimede |
Necrologio di Castelnuovo | |
S. e le donne matematiche | |
S. e l’insegnamento della matematica (logica sfumata) | |
SEZIONE | S. aurea probabilmente studiata da Eudosso |
Nel pentagramma mistico pitagorico il segreto della S. aurea | |
SFERA | Geometria della S. (Teodosio) |
Superficie della S. nella geometria iperbolica | |
“Art. di Togliatti “”Sul volume della sfera”” (esp. Storico-comparativa)” | |
La superficie della S. Intuizione di Archimede // e Dimostrazione | |
SILLOGISMO | Sul S. (G. Vaccarino) |
SIMBOLISMO | Alcuni esempi di S. // altri esempi |
Chuquet è il primo ad usare gli esponenti | |
Nell’opera di Widman per la prima volta si incontrano + e – | |
Il primo uso del S. della radice quadrata | |
Sul S. algebrico | |
S. in Pappo e in un papiro greco | |
S. in Aristotele, Cicerone…. | |
Un S. adatto riesce ad evocare la matematica | |
Dopo Cartesio il S. ha subito pochi ritocchi | |
Regiomantano fu uno dei primi ad usare il S. letterale | |
S. di Diofanto | |
Il S. indebolisce le facoltà mentali (Hamilton) | |
SIMILITUDINE | Non esiste la S. sulla sfera (Menelao) |
Sulla inesistenza della S. nelle geometrie non-euclidee | |
SIMMETRIA | S. come inizio di consapevolezza geometrica |
La S. presente nella civiltà egiziana | |
La S. e l’assioma di Segner | |
I 17 gruppi di S.e tutti utilizzati dagli Egiziani | |
“””Io che son privato di questa bella S.”” (Shakespeare)” | |
L’armonia reciproca impedisce generazione e movimento | |
SINTESI | Analisi e S. |
SISTEMA SESSAGESIMALE | Ipotesi sulle origini del S. S. (L. Giacardi) |
S. decimale (metrico) auspicato da Stevin | |
S. posizionale in Cina | |
SISTEMI | S. di primo grado nell’antichità |
SOCRATE | S. ebbe forse un’influenza negativa sulla matematica |
S. inventore del processo induttivo e degli universali | |
S. e lo studio della geometria che va fatto per la misura | |
SOFISTI | I S. della scuola di Vienna (Bourbaki) |
SPAGNA | La S. non ha avuto grandi matematici |
SPAZIO | Importanza dello S. in Cartesio |
SPEUSIPPO | S. Senocrate ed Eraclide fecero della stessa filosofia una matematica (secondo Aristotele) |
S. vuole estendere allo spazio le proprietà del piano | |
SPIRALE | La S. alla base del disegno labirintico a sua volta con qualche relazione con la matematica |
Attributi della S. | |
SQUADRA | La tradizione attribuisce la sua invenzione a Dedalo |
STATICA | La S. nell’Antichità (Vailati) |
STATISTICA | Sulla S. degli scienziati vissuti nei sec.XVIII-XIX |
STEVIN Simone | Vita e opera di S. (G. Loria) |
Art. su S. di H. Bosmans | |
S. a favore del sistema metrico decimale | |
STIRLING Giacomo | Sula formula di S. per il calcolo dei fattoriali |
STORIA DELLA MATEMATICA | S.d.M. come mezzo utile per l’insegnamento |
S.d.M. come indagine sulla cultura dei popoli ( M. Cantor) | |
Materiali diversi per la S. d. M. raccolti da R. Wolf | |
Annotazioni sulla S.d. M. di Friedlein | |
“S.d.M. secondo M. Cantor (“”opera d’arte elevata a dignità di scienza”” …)” | |
S.d.M. secondo Zeuthen (Bortolotti): non dedurre metodi generali da casi particolari | |
Importanza della S.d.M. che è vera scienza // comuni errori | |
S.d.M. nell’Università di Padova (Favaro) | |
Per la S.d.M. nell’Università di Bologna (R. Riccardi) | |
S.d.M. e il suo sforzo di immedesimazione nell’epoca osservata | |
Per la S.d.M. antica può avere importanza l’osservazione dei fanciulli e dei popoli primitivi | |
Testi di S.d.M. in Italia | |
S.d.M. degli ultimi due secoli. Momenti decisivi (Ricci) | |
nell’età galileana (Agazzi) | |
Primordi della S.d.M. nella Prolusione sulla S.d.M. di Regiomontano letta nell’Università di Padova | |
Prima S.d.M. nel Rinascimento per Fleckenstein è quella di P. Ramus | |
L’evoluzione storica, necessaria per collegare la scienza universitaria all’insegnamento | |
S.d.M. è elaborazione e ricostruzione secondo un ordine intelligibile | |
Utilità della S.d.M. e della storia della scienza (Natucci) | |
Maurolico «sommo nella storia della geometria» // | |
S.d.M. molto sintetica in Luca Pacioli | |
Utilità e piacere della S.d.M. | |
Caratteristiche per lo studio della S.d.M. | |
La Storia insegna la continuità dello sviluppo dellascienza (Hilbert) | |
Utilità, origine, progresso della matematica (G. Grippa) | |
“Indicazioni sul “”Saggio di S.d.M….”” di Franchini” | |
S.d.M. scritta da Sallusti | |
S.d.M.: alcuni lavori di Favaro | |
La S.d.M. non è la ricerca, improbabile, di priorità | |
S.d.M. come spinta allo studio | |
La S.d.M. utile all’insegnamento (Speranza) | |
Nella S.d.M. non si può giudicare con le idee attuali | |
Per la soluzione di enigmi la S.d.M. è piena di Edipi | |
STORIA in genere | “””Eco del passato nell’avvenire e un riflesso dell’avvenire sul passato”” (Victor Hugo)” |
Il principio (…) è forse ciò ch conta più di tutto e costituisce la parte maggiore (Aristotele) | |
“””Le mutevoli mode in storiografia””” | |
STRUMENTI | S. per fare calcoli |
SUPPOSTO FATTO | Definizione in Cartesio del S. f. |
Applicazione del S. f. | |
SURYA SIDDHANTA | Opera indiana del IV-V sec. d.C. in cui s’incontra la numerazione decimale |