S

Schedario – Lettera S

SACCHERI
La Logica demonstrativa di S. pregevole e feconda
  Art. di L. Tenca: «Relazioni tra G. S. e il suo allievo Guido Grandi
  S. è il primo investigatore scientifico delle geometrie non-euclidee
SACRIFICIO di ringraziamento S. di Perseo per aver trovato le curve spiriche
  Talete e Pitagora fanno S.d.R. per teoremi dimostrati
SAVASORDA S. precede Leonardo Pisano nella risoluzione delle eq. di secondo grado
  In S. la prima comparsa nel medioevo latino delle eq. di secondo grado
  S. precursore di Bonaventura Cavalieri
SCIENZA La S. deve essere rivolta solo al bene sociale per Comte e i Sofisti
  “””La S. versa sopra le cose generale, et non sopra le particolare perche li particolari sono infiniti”” (Zuanne a Tartaglia)”
  La storia della S. secondo G. Loria (lavori scientifici e circostanze…)
  “S. come “”sistema di comportamento attraverso il quale l’uomo acquista padronanza del proprio ambiente”” (Crowther)”
  Storia della S. come funzione della vita totale della società
  La S. tende sempre più alla divina Verità che non raggiungerà mai
  La storia della S. nei licei scientifici (Agostini)
  La S. sperimentale è prodotto occidentale (Abbagnano)
  “””… e se tu dirai che le S.e, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verità, questo non si concede…”” (poiché non vi è principalmente esperienza) (Leonardo da Vinci)”
  “””La storia insegna la continuità dello sviluppo della scienza”” (Hilbert)”
  S.e teoriche e S.e sperimentali (loro limiti e connessioni)
  S. è regola generale e non casi particolari (Tartaglia)
SCIPIONE DAL FERRO Norizie su S.D.F. (Bortolotti) //
SCITALA S. inteso come misura o cosa misurata
SCOLASTICI Gli S. spinsro i matematici del Rinascimento alla ricerca della verità
SCOPERTE “””Una felice scoperta imperfettamente giustificata è più importante di tutte le dimostrazioni successive”
  Simultaneità delle S.e in matematica
SCRITTURA La S. alla base della scienza
  La S. non geroglifica porta all’astrazione
  S. invenzione stupenda
SCUOLA V. Boncompagni
  S. d’Atene chiusa nel 529
  S. di Parma attorno al mille
  Ovidio presto a S.
  Collaborazione tra le S.e di Cizico e dell’Accademia
SEGMENTO UNITARIO S.U. utile per l’algebra geometrica
SEGNER Johann Andreas L’assioma di S. sull’uguaglianza di volume delle figure solide simmetriche
SEGRE Corrado Breve biografia
SENO Storia della parola S.
SERENO V. Coniche
SERIE La S. di Taylor è di Giovanni Bernoulli // Nota storica
  S. di Mac Laurin
  La serie a/2 = a – a + a – a + .. (G. Grandi) e le sue dispute
  Sulle somme parziali di semplici S. numeriche
  Prima (?) dichiarazione di convergenza e quindi definizione di grandezza di una S. (Gregory St. Vincent)
SEVERI Art. di S. su Archimede
  Necrologio di Castelnuovo
  S. e le donne matematiche
  S. e l’insegnamento della matematica (logica sfumata)
SEZIONE S. aurea probabilmente studiata da Eudosso
  Nel pentagramma mistico pitagorico il segreto della S. aurea
SFERA Geometria della S. (Teodosio)
  Superficie della S. nella geometria iperbolica
  “Art. di Togliatti “”Sul volume della sfera”” (esp. Storico-comparativa)”
  La superficie della S. Intuizione di Archimede // e Dimostrazione
SILLOGISMO Sul S. (G. Vaccarino)
SIMBOLISMO Alcuni esempi di S. // altri esempi
  Chuquet è il primo ad usare gli esponenti
  Nell’opera di Widman per la prima volta si incontrano + e –
  Il primo uso del S. della radice quadrata
  Sul S. algebrico
  S. in Pappo e in un papiro greco
  S. in Aristotele, Cicerone….
  Un S. adatto riesce ad evocare la matematica
  Dopo Cartesio il S. ha subito pochi ritocchi
  Regiomantano fu uno dei primi ad usare il S. letterale
  S. di Diofanto
  Il S. indebolisce le facoltà mentali (Hamilton)
SIMILITUDINE Non esiste la S. sulla sfera (Menelao)
  Sulla inesistenza della S. nelle geometrie non-euclidee
SIMMETRIA S. come inizio di consapevolezza geometrica
  La S. presente nella civiltà egiziana
  La S. e l’assioma di Segner
  I 17 gruppi di S.e tutti utilizzati dagli Egiziani
  “””Io che son privato di questa bella S.”” (Shakespeare)”
  L’armonia reciproca impedisce generazione e movimento
SINTESI Analisi e S.
SISTEMA SESSAGESIMALE Ipotesi sulle origini del S. S. (L. Giacardi)
  S. decimale (metrico) auspicato da Stevin
  S. posizionale in Cina
SISTEMI S. di primo grado nell’antichità
SOCRATE S. ebbe forse un’influenza negativa sulla matematica
  S. inventore del processo induttivo e degli universali
  S. e lo studio della geometria che va fatto per la misura
SOFISTI I S. della scuola di Vienna (Bourbaki)
SPAGNA La S. non ha avuto grandi matematici
SPAZIO Importanza dello S. in Cartesio
SPEUSIPPO S. Senocrate ed Eraclide fecero della stessa filosofia una matematica (secondo Aristotele)
  S. vuole estendere allo spazio le proprietà del piano
SPIRALE La S. alla base del disegno labirintico a sua volta con qualche relazione con la matematica
  Attributi della S.
SQUADRA La tradizione attribuisce la sua invenzione a Dedalo
STATICA La S. nell’Antichità (Vailati)
STATISTICA Sulla S. degli scienziati vissuti nei sec.XVIII-XIX
STEVIN Simone Vita e opera di S. (G. Loria)
  Art. su S. di H. Bosmans
  S. a favore del sistema metrico decimale
STIRLING Giacomo Sula formula di S. per il calcolo dei fattoriali
STORIA DELLA MATEMATICA S.d.M. come mezzo utile per l’insegnamento
  S.d.M. come indagine sulla cultura dei popoli ( M. Cantor)
  Materiali diversi per la S. d. M. raccolti da R. Wolf
  Annotazioni sulla S.d. M. di Friedlein
  “S.d.M. secondo M. Cantor (“”opera d’arte elevata a dignità di scienza”” …)”
  S.d.M. secondo Zeuthen (Bortolotti): non dedurre metodi generali da casi particolari
  Importanza della S.d.M. che è vera scienza // comuni errori
  S.d.M. nell’Università di Padova (Favaro)
  Per la S.d.M. nell’Università di Bologna (R. Riccardi)
  S.d.M. e il suo sforzo di immedesimazione nell’epoca osservata
  Per la S.d.M. antica può avere importanza l’osservazione dei fanciulli e dei popoli primitivi
  Testi di S.d.M. in Italia
  S.d.M. degli ultimi due secoli. Momenti decisivi (Ricci)
  nell’età galileana (Agazzi)
  Primordi della S.d.M. nella Prolusione sulla S.d.M. di Regiomontano letta nell’Università di Padova
  Prima S.d.M. nel Rinascimento per Fleckenstein è quella di P. Ramus
  L’evoluzione storica, necessaria per collegare la scienza universitaria all’insegnamento
  S.d.M. è elaborazione e ricostruzione secondo un ordine intelligibile
  Utilità della S.d.M. e della storia della scienza (Natucci)
  Maurolico «sommo nella storia della geometria» //
  S.d.M. molto sintetica in Luca Pacioli
  Utilità e piacere della S.d.M.
  Caratteristiche per lo studio della S.d.M.
  La Storia insegna la continuità dello sviluppo dellascienza (Hilbert)
  Utilità, origine, progresso della matematica (G. Grippa)
  “Indicazioni sul “”Saggio di S.d.M….”” di Franchini”
  S.d.M. scritta da Sallusti
  S.d.M.: alcuni lavori di Favaro
  La S.d.M. non è la ricerca, improbabile, di priorità
  S.d.M. come spinta allo studio
  La S.d.M. utile all’insegnamento (Speranza)
  Nella S.d.M. non si può giudicare con le idee attuali
  Per la soluzione di enigmi la S.d.M. è piena di Edipi
STORIA in genere “””Eco del passato nell’avvenire e un riflesso dell’avvenire sul passato”” (Victor Hugo)”
  Il principio (…) è forse ciò ch conta più di tutto e costituisce la parte maggiore (Aristotele)
  “””Le mutevoli mode in storiografia”””
STRUMENTI S. per fare calcoli
SUPPOSTO FATTO Definizione in Cartesio del S. f.
  Applicazione del S. f.
SURYA SIDDHANTA Opera indiana del IV-V sec. d.C. in cui s’incontra la numerazione decimale