A

Schedario – Lettera A

ABACISTI ABACO
Scuola che introduce le cifre arabe-indiane in Occidente (attraverso le scuole di Siviglia e Cordova ?) e il cui capo è Gerberto di Aurillac (v.)
  Nuova sistemazione decimale di Giordano Nemorario
  Sui calcoli dell’A.
  Origine della parola A. (dall’arabo, dal greco)
  Articoli sull’A. tratto da [49]
  Il primo A.cista è Gerberto d’Aurillac (Silvestro II)
ABEL Articolo di Guglielmo Libri su A.
  prefazione al libro di De Nuccio 
ABU’L WAFA Su un’opera di A: W.
ADELARDO DI BATH A. e la sua Regula Abaci
AGNESI Gaetana “La sua “”versiera”” è di Grandi e Fermat”
  Scritti su A.
  La lingua italiana e lo stile di A. influirono su Lagrange
AGOSTINI Amedeo Necrologio e Bibliografia storica
  Art. di A. su Leonardo Fibonaci
  Art. di A. su Pietro Mengoli
  Art. di A. sul computo dei Romani
  Art. di A. su Piero della Francesca
  Art. di A. sulla numerazione posizionale
  Art. di A. sull’invenzione dei logaritmi
  Art. di A. sulla teoria dei logaritmi da Mengoli a Eulero
  “Art. di A. sullo “”studio bolognese”””
  Art. di A. sulla teria dei logaritmi dal 1750 al 1800
  “Art. di A. su “”il <De viribus quantitatis> di Luca Pacioli”
  “Art: di A. su “”il Teorema fondamentale dell’Algebra”””
  Art. di A. su La teoria dei limiti in P. Mengoli
  Art: di A. su Il concetto di integrale in P. Mengoli
  Art. di A. su La storia delle Scienze nei licei scientifici
  Art. di A. su L’uguaglianza dei triedri in Euclide
  Art. di A. su La dimostrazione di Torricelli sulla spirale logaritmica
AGOSTINO sant’ “A. contro i matematici (alchimistici e mistici del suo tempo “”d’accordo col demonio”””
  A. e le Sacre Scritture come unica lettura
  A. considera immutabili le regole dei numeri come quelle della sapienza
  Necessità di sapere la matematica per capire le sacre scritture
  A. e l’insegnamento dell’aritmetica a cantilena
  A. e l’infinito attuale nell’insieme dei numeri
  La matematica e specialmente l’stronomia aiuta A. a dubitare dei manichei
  Utilità della matematica al cristiano
  Nei Soliloqui (I,IV,,9 sgg.) A. considera per gli enti matematici i sensi solo come punto di partenza (una nave) ma essi costituiscono scienza
  Articolo di Carruccio
  “A. cita i “”numeratores”””
  Sulla perfezione del numero 6 (giorni della creazione)
ALBERTO
DI SASSONIA
Su A. di S.
ALBIRUNI Sull’opera di A. indiano
ALGEBRA Sul nome A. .
  Storia dell’A
  Come si insegnava l’A. nel sec.XVI (A. Natucci)
  A.brista come medico nel Don Chisciotte
  A. geometrica e notizie storiche su tale termine.
  Art: Bortolotti: L’A: nella scuola mat. Bologn. Del sec. XV
  Una proposizione d’A. nel XIII di Euclide
  L’A. in aiuto della geometria e non viceversa
  Sui sei cartelli di sfida (Tart.-Ferrari), commento di Favaro all’art. di Cantor
  A. dottrina sottilissima
  A. dottrina mirabile dei numeri
  L’A. deriva dall’aritmetica e ne è la parte maggiore
  Difesa dell’A.
  Notizie storiche su l’A. dei secc. XII e XIII
  Nascita dell’A. in Occidente
  L’uso delle lettere nelle equazioni fatte da Regiomontano
  Contributi di Weiestrasse in A. (sviluppo inserie di tutte le radici di un’equazione
  “x porta alla linea; x al quadr. porta alla superficie; x  al cubo porta al corpo; principio di omogeneità”
  A. araba, travestimento della geometria di Euclide
  Storici italiani di A.
  Vi è un art. di E. Bortolotti (l’Algebra in Italia da Leonardo Pisano ad P. Ruffini) nel volume L’Italia e la scienza
  Il caso irriducibile (Bombelli, De Moivre…)
  A. di Bombelli (prefaz. Di Bortolotti)
  Ipparco avrebbe scritto un libro sull’arte dell’A.
  L’A. caratteristica precipua dei Babilonesi
  “A. simile alla “”falsa posizione””: da ciò che è incognito trovare ciò che si chiede”
  Il teorema fondamentale dell’A. ((Agostini)
  Le equazioni di secondo grado presso i Greci (Artom)
  “Definizione di A. di Serret (“”analisi delle equazioni””) “
  Storia delle equazioni di 5° grado (J. Pierpont)
  L’A. indiana indipendente da quella greca
  “L’A. è detta “”Vija Ganita (“”Scienza di calcolo con le incognite””) in India”
  I principali trattati di A. dalle origini della stampa al 1800 (G. Vivanti)
  A. nella scuola matematica bolognese del sec. XVI (E. Bortolotti)
  Costruzione geometrica di formule A.che presso gli algebristi dell’antica scuola italiana ( E. Bortolotti)
  Su due quesiti proposti da Cardano a Tartaglia (U. Cassina)
  Per la storia dell’A. nei secoli XIII-XV (G. Loria)
  A. moderna (Campedelli)
  Definizione di A. data da Oughtred
  Insegnamento dell’A. // Eessa toglie la robustezza alla mente
  C’è un abisso tra l’A. e l’aritmetica
  A. e geometria (sintesi della seconda rispetto alla prima; Leibniz)
  Simbolismo A.co
ALGEBRA DIOFANTEA  v. ANALISI DIOFANTEA
ALHAZIM Matem. Arabo dell’XI sec.
AL-KHUWARIZMI Calcolo il circolo terrestre con il metodo di Eratostene
ALLMANN “Sua opera (interessante) “”Greek Geometry from Thales to Euclid”””
AMALDI Ugo Necrologio di A.
ANALISI A. Zetetica in cui si suppone risolto il problema
  A. Poristica (riduzione)
ANALISI COMBINATORIA v. CALCOLO
ANALISI DIOFANTEA A. D. in problemi di geometria elementari
  E’ Bachet a stabilire per primo la condizione di soluzioni solo intere
ANALISI INFINITESIMALE Nel Liber Embadorum si precorrono gli indivisibili di Cavalieri
  “””La più alta scoperta dell’età moderna”” (Zappa)”
  “Avvisaglie del “”teorema di Torricelli-Barrow”” in Cavalieri ?”
  Influenze di Fermay su Newton
  L’A. I. è un’invenzione dela matematica greca (Frank citato da Mondolfo)
  Nell’A. I. Democrito rapresenta un regresso nei confronti di Anassagora
  Non esiste una grandezza minima altrimenti (Aristotele) la matematica verrebbe scossa dalle fondamenta
  Ingresso dell’A. in Italia (con Guido Grandi?)
  A. e certezza religiosa (in contrapposizione)
  Storia dei teoremi A: e Sintesi (Paul Tannery)
  Storici italiani di A. superiore
  Il contributo italiano al sorgere dell’A. I. (art. di Agostini)
  L’infinito correttamente usato è l’essenza dell’A.
  L’A. aritmetizzata
  L’A. I. nei bambini sin dalle prime classi
  Definizione di A. di Leibniz
ANASSIMANDRO Carta di A. in una ricostruzione moderna
ANGOLO A. di contingenza in G. Campano
  “E’ dubbio se si può dividere in due parti un A. “”cornicolare”””
  “In molte lingue A. è legato con i termini “”gamba, braccio”” (questa ne è forse l’origine)”
  A. retto che risale alla purezza degli ordinamenti divini (gli acuti e ottusi invece…)
  A. piatto non esiste per la matematica greca [16] I, 238
ANSELMO sant’ A. e il calcolo combinatorio
ANTIFONTE L’errore di A. nel libro dell’abate Bossut
ANTISTENE A. dimostrò che la contraddizione non è possibile
ANTONELLI (P. Giovanni) Sulla vita e i lavori di A.
APOLLONIO
v. anche Coniche
A. Precursore della geometria analitica
  Una delle scoperte più importanti di A. è la nuova definizione di coniche
  Inspirandosi ad A. Pascal e Desargues determinarono la rinascita della geometria pura
  “Sulla “”divinazione”” delle Coniche di A.”
  Il problema di A. ( 4 articoli di Tibiletti)
  Esattezza delle proposizioni di A.
APPLICAZIONE La matematica ha sempre, prima o poi, applicazione (G. C. Rota)
ARABI matematica araba
  al-Mamum vincendo Bisanzio impone la consegna di un esemplare di tutti i lavori scientifici
  Al-Khuwarizmi calcola il circolo terrestre
  L’Algebra degli A. non supera quella greca e indiana
  Il nome Algebra è dovuto agli A.
  Riferimenti bibliografici sulla storia della matematica degli A.
  Derivazione dell’algebra degli A. dall’algebra di Diofanto
  Sulla scuola di Bagdad e lavori scientifici degli A.
  Equazioni risolte da Mohammed ben Musa (Al-Khuwarizmi) (Bortolotti)
  Sul matematico A. Alhazen (Narducci)
  Vite di matematici A. tratte dalle Vite di B: Baldi
  Su un’opera di Abul Wafa
  Scarsi contributi degli A, alla matematica
  L’algebra degli A. è un travestimento di Euclide
  Gli A.(di Spagna) contribuirono alla rinascita della matematica
ARBELO Sup. piana delimitata da tre circonferenze
ARCHIMEDE “La scoperta del “”Metodo”” e il giudizio di esso di Vailati”
  A. e il principio di ragion sufficiente nella bilancia
  L’arbelo in A.
  A. precursore dell’intuizione inventiva del ‘600 e del rigorismo dell’800
  Storia dei manoscritti di A.
  “””A. sarà ricordato quando Eschilo non lo sarà più”” (Hardy)”
  A., sintesi del pensiero matematico (o intuizione matematica) precedente
  Bisogns risalire sempre ad A. per le origini delle principali scoperte matematiche
  A. e la rinascita della meccanica nel Rinascimento
  Articolo di Severi su A.
  A. è forse il primo scienziato a non essere anche filosofo (Szabò)
  Nota sul XII di Euclide e sulla misura del cerchio di A.
  La scoperta della tomba di A.
  Platonismo di A. (le proprietà eseistono anche primadella loro scoperta
  Sul problema di A. (sfera divisa) si applicò anche Fineo
  A. e l’analisi (zeetetica)
  “Maurolico da Commandino  /  Bernoulli dai suoi contemporanei; //  Luca Valerio da Galileo;  /// Galileo da Guidubaldo dal Monte; //// Lagrange da G. Bianchi sono stati chiamati “novelli A.”
  Le notizie su A. sono sempre legate alle sue ricerche scientifiche
  A. e Aristotele nell’esperienza della nave e nel significato delle leggi del moto
  “La frase di A. sul “”punto d’appoggio”” è in Pappo”
  A. e le macchine da guerra
  Esattezza delle dimostrazioni di A.
ARCHITA Duplicazione del cubo secondo A. e sudio delle cuve connesse al problema
  Il metodo di A. (duplic. Del cubo) in Leonardo Pisano
  A. e Filolao
  A. salva Platone
  A. e la meccanica razionale
  A. e le nacchere
  A. geniale costruttore
  A. e la doppia media proporzionale
  A. e la musica
  A. e la natura
  A. e gli universali
  A. e la superiorità dell’aritmetica sulla geometria
  A. rimproverato da Platone per l’uso della meccanica e di schermi visivi nelle dimostrrazioni matematiche
ARCOBALENO Come arco do circonferenza (in Aristotele v. artt. di V. Vita)
AREA Sulla divisione delle A.e (Favaro, nota storica)
  Calcolo dell’A. di un triangolo in Proclo
ARISTARCO di Samo “Sopra una ricerca goniometrica di A.
ARISTEO l’Anziano Divinazione del’opera di A. da parte di Viviani
ARISTIPPO A. e l’aneddoto riportato da Vitruvio sui segni geometrici trovati su una spiaggia
ARISTOTELE La Topica di A. studiata da Vailati
  Topica e Elenchi Sofistici travisati da Porfirio
  A. e la costruibilità da dimostrare (in geometria)
  “””Mathematik bei Aristoteles”” di Heiberg”
  In A. l’origine del paradosso di Russell
  Questioni Meccanivche di A. nel giudizio di Vailati
  A. e la dinamica
  A. e le parallele
  A. con la qualità anziché la quantità ha impedito la scienza
  A. e la definizione di esistenza
  A. e la non esistenza di una grandezza minima
  “A. e la critica alla teoria platonica delle “”idee”” “
  A. afferma che Speusippo, Senocrate, Eraclide fecero della filosofia stessa una matematica
  Opera sulla matematica di A. di Pietro Catena
  Secondo Eulero A. sarebbe morto osservando le maree (?)
  A. e la monade
  A. e i sillogismi
  A. e l’infinito in potenza e in atto
  A. e Schopenhauer
  A. e la giustizia come scienza
  La solligistica di A. ricostruita nella logica delle classi da Boole
  Per A. l’uomo non è sempre un essere razionale
  A. contro lo scetticismo assoluto
  A. e l’alfabeto (la lettera viene prima della sillaba)
  Per A. la statica viene prima della dinamica
  A. contro i Sofisti
  A. la legge e i Sapienti che parlano secondo giustizia e verità
  A. definisce la saggezza “scienza dei mali”
  A. e l’aristocrazia
ARITMETICA Gli assiomi dell’A. in Giovanni Campano
  A. analitica prende inizio da Gauss
  Osservazioni storico-critiche sull’A.(autore: A. Stiattesi)
  Sui due più antiche trattati francesi d’algoritmo e geometria (Ch. Henry)
  Dall’A. discende l’algebra
  L’A. viene prima della geometria
  L’A. insegnata a cantilena ai tempi di sant’Agostino
  L’infinito attuale nell’A. secondo S. Agostino
  L’A. di Leonardo da Vinci
  “Esiste anche una “”febbre A.”””
  Scoperte A.e italiane
  L’A. può far cose che la geometria non sa fare (Ferrari prende come esempio l’inserzione di due medie proporzionali
  Storici italiani dell’A.
  L’A. fa pensare più dell’algebra
  L’A. per la sua evidenza non è soggetta ad assiomatizzazione (poincarè)
  L’A. vietata da Licurgo (in assenza di proprietà privata)
  L’A. e la geometria possono ricercarsi e conoscere ma non sono soggette alla potestà nostra
  L’analisi aritmetizzata
  Superiorità dell’A. sulla geometria
  L’A. in base due si imporrà nei secoli futuri
ARMI A. da fuoco e lo sviluppo della dinamica
ARTE A. primitiva e la matematica
  matematica e Musica v: MUSICA
  Matematica e Poesia v. MATEMATICA
  A. e l’origine della dimostrazione
ARTOM E. art. Le equazioni di 2° grado presso i Greci
  art. Un remoto precursore di Cavalieri
  art. Notizie storiche sulla quadratura delle coniche
  art. Aree, grandezze e misure presso gli antichi
  art. La teoria delle coniche nell’antichità
ARYABATA Arya-Bhata Matem. Indiano (II sec.) legato al sistema di numerazione per scopi astronomici
  Somma dei primi n numeri (e loro quadrati e cubi)
ASINTOTI Le proprietà dell’A. sono dimostrate
ASSIOMI Gli A. dell’aritmetica trattati da G. Campano
  Differenza tra postulati ed A.
  A. in una lettera di Vailati
  ange des euklidischen Axiomensistems (A. Szabò)
  “L’A. “”Il tutto è maggiore della parte”” nato per rispondere ad un paradosso di Zenone (Szabò)”
  L’A. che tutto è decidibile
  Il metodo A.matico è una delle più grandi conquiste dell’umanità (G.C. Rota)
  Il metodo A.matico è un’esposizione, non un contenuto e non serve per la scoperta (G. C.Rota)
  L’A. e l’eccessiva generalità
ASSOLUTO “Per Severi l’A. sono “”le leggi strutturali della ragione”””
ASTRAGALI v. Dadi
ASTRAZIONE Sulla definizione per A.
  L’A. matematica come i principi morali per Manzoni
ASTROLOGIA I lettori di matematica e A. nell’antico studio bolognese
ASTRONOMIA A. come ramo più antico delle scienze fisiche
  “Scoperta “”matematica”” del pianeta Nettuno”
  La divisione del cerchio in 360 parti del cerchio è forse di origine aritmetica
  Il sistema eliocentrico viene dai greci (Frank)
  Ipotesi A.ca di Pitagora (H. Martin)
  Bibliografia generale di A.
  L’anno bisestile già in Egitto nel 250 a. C.
  A. e il concetto del numero
  La rtelatività del moto (Parmen. Zenone) può aver messo in discussione l’immobolità della terra (nota di Enriques)
  I corpi celesti si fermerebbero senza contesa e discordia