Schedario – Lettera A
ABACISTI ABACO
|
Scuola che introduce le cifre arabe-indiane in Occidente (attraverso le scuole di Siviglia e Cordova ?) e il cui capo è Gerberto di Aurillac (v.) |
Nuova sistemazione decimale di Giordano Nemorario | |
Sui calcoli dell’A. | |
Origine della parola A. (dall’arabo, dal greco) | |
Articoli sull’A. tratto da [49] | |
Il primo A.cista è Gerberto d’Aurillac (Silvestro II) | |
ABEL | Articolo di Guglielmo Libri su A. |
prefazione al libro di De Nuccio | |
ABU’L WAFA | Su un’opera di A: W. |
ADELARDO DI BATH | A. e la sua Regula Abaci |
AGNESI Gaetana | “La sua “”versiera”” è di Grandi e Fermat” |
Scritti su A. | |
La lingua italiana e lo stile di A. influirono su Lagrange | |
AGOSTINI Amedeo | Necrologio e Bibliografia storica |
Art. di A. su Leonardo Fibonaci | |
Art. di A. su Pietro Mengoli | |
Art. di A. sul computo dei Romani | |
Art. di A. su Piero della Francesca | |
Art. di A. sulla numerazione posizionale | |
Art. di A. sull’invenzione dei logaritmi | |
Art. di A. sulla teoria dei logaritmi da Mengoli a Eulero | |
“Art. di A. sullo “”studio bolognese””” | |
Art. di A. sulla teria dei logaritmi dal 1750 al 1800 | |
“Art. di A. su “”il <De viribus quantitatis> di Luca Pacioli” | |
“Art: di A. su “”il Teorema fondamentale dell’Algebra””” | |
Art. di A. su La teoria dei limiti in P. Mengoli | |
Art: di A. su Il concetto di integrale in P. Mengoli | |
Art. di A. su La storia delle Scienze nei licei scientifici | |
Art. di A. su L’uguaglianza dei triedri in Euclide | |
Art. di A. su La dimostrazione di Torricelli sulla spirale logaritmica | |
AGOSTINO sant’ | “A. contro i matematici (alchimistici e mistici del suo tempo “”d’accordo col demonio””” |
A. e le Sacre Scritture come unica lettura | |
A. considera immutabili le regole dei numeri come quelle della sapienza | |
Necessità di sapere la matematica per capire le sacre scritture | |
A. e l’insegnamento dell’aritmetica a cantilena | |
A. e l’infinito attuale nell’insieme dei numeri | |
La matematica e specialmente l’stronomia aiuta A. a dubitare dei manichei | |
Utilità della matematica al cristiano | |
Nei Soliloqui (I,IV,,9 sgg.) A. considera per gli enti matematici i sensi solo come punto di partenza (una nave) ma essi costituiscono scienza | |
Articolo di Carruccio | |
“A. cita i “”numeratores””” | |
Sulla perfezione del numero 6 (giorni della creazione) | |
ALBERTO DI SASSONIA |
Su A. di S. |
ALBIRUNI | Sull’opera di A. indiano |
ALGEBRA | Sul nome A. . |
Storia dell’A | |
Come si insegnava l’A. nel sec.XVI (A. Natucci) | |
A.brista come medico nel Don Chisciotte | |
A. geometrica e notizie storiche su tale termine. | |
Art: Bortolotti: L’A: nella scuola mat. Bologn. Del sec. XV | |
Una proposizione d’A. nel XIII di Euclide | |
L’A. in aiuto della geometria e non viceversa | |
Sui sei cartelli di sfida (Tart.-Ferrari), commento di Favaro all’art. di Cantor | |
A. dottrina sottilissima | |
A. dottrina mirabile dei numeri | |
L’A. deriva dall’aritmetica e ne è la parte maggiore | |
Difesa dell’A. | |
Notizie storiche su l’A. dei secc. XII e XIII | |
Nascita dell’A. in Occidente | |
L’uso delle lettere nelle equazioni fatte da Regiomontano | |
Contributi di Weiestrasse in A. (sviluppo inserie di tutte le radici di un’equazione | |
“x porta alla linea; x al quadr. porta alla superficie; x al cubo porta al corpo; principio di omogeneità” | |
A. araba, travestimento della geometria di Euclide | |
Storici italiani di A. | |
Vi è un art. di E. Bortolotti (l’Algebra in Italia da Leonardo Pisano ad P. Ruffini) nel volume L’Italia e la scienza | |
Il caso irriducibile (Bombelli, De Moivre…) | |
A. di Bombelli (prefaz. Di Bortolotti) | |
Ipparco avrebbe scritto un libro sull’arte dell’A. | |
L’A. caratteristica precipua dei Babilonesi | |
“A. simile alla “”falsa posizione””: da ciò che è incognito trovare ciò che si chiede” | |
Il teorema fondamentale dell’A. ((Agostini) | |
Le equazioni di secondo grado presso i Greci (Artom) | |
“Definizione di A. di Serret (“”analisi delle equazioni””) “ | |
Storia delle equazioni di 5° grado (J. Pierpont) | |
L’A. indiana indipendente da quella greca | |
“L’A. è detta “”Vija Ganita (“”Scienza di calcolo con le incognite””) in India” | |
I principali trattati di A. dalle origini della stampa al 1800 (G. Vivanti) | |
A. nella scuola matematica bolognese del sec. XVI (E. Bortolotti) | |
Costruzione geometrica di formule A.che presso gli algebristi dell’antica scuola italiana ( E. Bortolotti) | |
Su due quesiti proposti da Cardano a Tartaglia (U. Cassina) | |
Per la storia dell’A. nei secoli XIII-XV (G. Loria) | |
A. moderna (Campedelli) | |
Definizione di A. data da Oughtred | |
Insegnamento dell’A. // Eessa toglie la robustezza alla mente | |
C’è un abisso tra l’A. e l’aritmetica | |
A. e geometria (sintesi della seconda rispetto alla prima; Leibniz) | |
Simbolismo A.co | |
ALGEBRA DIOFANTEA | v. ANALISI DIOFANTEA |
ALHAZIM | Matem. Arabo dell’XI sec. |
AL-KHUWARIZMI | Calcolo il circolo terrestre con il metodo di Eratostene |
ALLMANN | “Sua opera (interessante) “”Greek Geometry from Thales to Euclid””” |
AMALDI Ugo | Necrologio di A. |
ANALISI | A. Zetetica in cui si suppone risolto il problema |
A. Poristica (riduzione) | |
ANALISI COMBINATORIA | v. CALCOLO |
ANALISI DIOFANTEA | A. D. in problemi di geometria elementari |
E’ Bachet a stabilire per primo la condizione di soluzioni solo intere | |
ANALISI INFINITESIMALE | Nel Liber Embadorum si precorrono gli indivisibili di Cavalieri |
“””La più alta scoperta dell’età moderna”” (Zappa)” | |
“Avvisaglie del “”teorema di Torricelli-Barrow”” in Cavalieri ?” | |
Influenze di Fermay su Newton | |
L’A. I. è un’invenzione dela matematica greca (Frank citato da Mondolfo) | |
Nell’A. I. Democrito rapresenta un regresso nei confronti di Anassagora | |
Non esiste una grandezza minima altrimenti (Aristotele) la matematica verrebbe scossa dalle fondamenta | |
Ingresso dell’A. in Italia (con Guido Grandi?) | |
A. e certezza religiosa (in contrapposizione) | |
Storia dei teoremi A: e Sintesi (Paul Tannery) | |
Storici italiani di A. superiore | |
Il contributo italiano al sorgere dell’A. I. (art. di Agostini) | |
L’infinito correttamente usato è l’essenza dell’A. | |
L’A. aritmetizzata | |
L’A. I. nei bambini sin dalle prime classi | |
Definizione di A. di Leibniz | |
ANASSIMANDRO | Carta di A. in una ricostruzione moderna |
ANGOLO | A. di contingenza in G. Campano |
“E’ dubbio se si può dividere in due parti un A. “”cornicolare””” | |
“In molte lingue A. è legato con i termini “”gamba, braccio”” (questa ne è forse l’origine)” | |
A. retto che risale alla purezza degli ordinamenti divini (gli acuti e ottusi invece…) | |
A. piatto non esiste per la matematica greca [16] I, 238 | |
ANSELMO sant’ | A. e il calcolo combinatorio |
ANTIFONTE | L’errore di A. nel libro dell’abate Bossut |
ANTISTENE | A. dimostrò che la contraddizione non è possibile |
ANTONELLI (P. Giovanni) | Sulla vita e i lavori di A. |
APOLLONIO v. anche Coniche |
A. Precursore della geometria analitica |
Una delle scoperte più importanti di A. è la nuova definizione di coniche | |
Inspirandosi ad A. Pascal e Desargues determinarono la rinascita della geometria pura | |
“Sulla “”divinazione”” delle Coniche di A.” | |
Il problema di A. ( 4 articoli di Tibiletti) | |
Esattezza delle proposizioni di A. | |
APPLICAZIONE | La matematica ha sempre, prima o poi, applicazione (G. C. Rota) |
ARABI | matematica araba |
al-Mamum vincendo Bisanzio impone la consegna di un esemplare di tutti i lavori scientifici | |
Al-Khuwarizmi calcola il circolo terrestre | |
L’Algebra degli A. non supera quella greca e indiana | |
Il nome Algebra è dovuto agli A. | |
Riferimenti bibliografici sulla storia della matematica degli A. | |
Derivazione dell’algebra degli A. dall’algebra di Diofanto | |
Sulla scuola di Bagdad e lavori scientifici degli A. | |
Equazioni risolte da Mohammed ben Musa (Al-Khuwarizmi) (Bortolotti) | |
Sul matematico A. Alhazen (Narducci) | |
Vite di matematici A. tratte dalle Vite di B: Baldi | |
Su un’opera di Abul Wafa | |
Scarsi contributi degli A, alla matematica | |
L’algebra degli A. è un travestimento di Euclide | |
Gli A.(di Spagna) contribuirono alla rinascita della matematica | |
ARBELO | Sup. piana delimitata da tre circonferenze |
ARCHIMEDE | “La scoperta del “”Metodo”” e il giudizio di esso di Vailati” |
A. e il principio di ragion sufficiente nella bilancia | |
L’arbelo in A. | |
A. precursore dell’intuizione inventiva del ‘600 e del rigorismo dell’800 | |
Storia dei manoscritti di A. | |
“””A. sarà ricordato quando Eschilo non lo sarà più”” (Hardy)” | |
A., sintesi del pensiero matematico (o intuizione matematica) precedente | |
Bisogns risalire sempre ad A. per le origini delle principali scoperte matematiche | |
A. e la rinascita della meccanica nel Rinascimento | |
Articolo di Severi su A. | |
A. è forse il primo scienziato a non essere anche filosofo (Szabò) | |
Nota sul XII di Euclide e sulla misura del cerchio di A. | |
La scoperta della tomba di A. | |
Platonismo di A. (le proprietà eseistono anche primadella loro scoperta | |
Sul problema di A. (sfera divisa) si applicò anche Fineo | |
A. e l’analisi (zeetetica) | |
“Maurolico da Commandino / Bernoulli dai suoi contemporanei; // Luca Valerio da Galileo; /// Galileo da Guidubaldo dal Monte; //// Lagrange da G. Bianchi sono stati chiamati “novelli A.” | |
Le notizie su A. sono sempre legate alle sue ricerche scientifiche | |
A. e Aristotele nell’esperienza della nave e nel significato delle leggi del moto | |
“La frase di A. sul “”punto d’appoggio”” è in Pappo” | |
A. e le macchine da guerra | |
Esattezza delle dimostrazioni di A. | |
ARCHITA | Duplicazione del cubo secondo A. e sudio delle cuve connesse al problema |
Il metodo di A. (duplic. Del cubo) in Leonardo Pisano | |
A. e Filolao | |
A. salva Platone | |
A. e la meccanica razionale | |
A. e le nacchere | |
A. geniale costruttore | |
A. e la doppia media proporzionale | |
A. e la musica | |
A. e la natura | |
A. e gli universali | |
A. e la superiorità dell’aritmetica sulla geometria | |
A. rimproverato da Platone per l’uso della meccanica e di schermi visivi nelle dimostrrazioni matematiche | |
ARCOBALENO | Come arco do circonferenza (in Aristotele v. artt. di V. Vita) |
AREA | Sulla divisione delle A.e (Favaro, nota storica) |
Calcolo dell’A. di un triangolo in Proclo | |
ARISTARCO di Samo | “Sopra una ricerca goniometrica di A. |
ARISTEO l’Anziano | Divinazione del’opera di A. da parte di Viviani |
ARISTIPPO | A. e l’aneddoto riportato da Vitruvio sui segni geometrici trovati su una spiaggia |
ARISTOTELE | La Topica di A. studiata da Vailati |
Topica e Elenchi Sofistici travisati da Porfirio | |
A. e la costruibilità da dimostrare (in geometria) | |
“””Mathematik bei Aristoteles”” di Heiberg” | |
In A. l’origine del paradosso di Russell | |
Questioni Meccanivche di A. nel giudizio di Vailati | |
A. e la dinamica | |
A. e le parallele | |
A. con la qualità anziché la quantità ha impedito la scienza | |
A. e la definizione di esistenza | |
A. e la non esistenza di una grandezza minima | |
“A. e la critica alla teoria platonica delle “”idee”” “ | |
A. afferma che Speusippo, Senocrate, Eraclide fecero della filosofia stessa una matematica | |
Opera sulla matematica di A. di Pietro Catena | |
Secondo Eulero A. sarebbe morto osservando le maree (?) | |
A. e la monade | |
A. e i sillogismi | |
A. e l’infinito in potenza e in atto | |
A. e Schopenhauer | |
A. e la giustizia come scienza | |
La solligistica di A. ricostruita nella logica delle classi da Boole | |
Per A. l’uomo non è sempre un essere razionale | |
A. contro lo scetticismo assoluto | |
A. e l’alfabeto (la lettera viene prima della sillaba) | |
Per A. la statica viene prima della dinamica | |
A. contro i Sofisti | |
A. la legge e i Sapienti che parlano secondo giustizia e verità | |
A. definisce la saggezza “scienza dei mali” | |
A. e l’aristocrazia | |
ARITMETICA | Gli assiomi dell’A. in Giovanni Campano |
A. analitica prende inizio da Gauss | |
Osservazioni storico-critiche sull’A.(autore: A. Stiattesi) | |
Sui due più antiche trattati francesi d’algoritmo e geometria (Ch. Henry) | |
Dall’A. discende l’algebra | |
L’A. viene prima della geometria | |
L’A. insegnata a cantilena ai tempi di sant’Agostino | |
L’infinito attuale nell’A. secondo S. Agostino | |
L’A. di Leonardo da Vinci | |
“Esiste anche una “”febbre A.””” | |
Scoperte A.e italiane | |
L’A. può far cose che la geometria non sa fare (Ferrari prende come esempio l’inserzione di due medie proporzionali | |
Storici italiani dell’A. | |
L’A. fa pensare più dell’algebra | |
L’A. per la sua evidenza non è soggetta ad assiomatizzazione (poincarè) | |
L’A. vietata da Licurgo (in assenza di proprietà privata) | |
L’A. e la geometria possono ricercarsi e conoscere ma non sono soggette alla potestà nostra | |
L’analisi aritmetizzata | |
Superiorità dell’A. sulla geometria | |
L’A. in base due si imporrà nei secoli futuri | |
ARMI | A. da fuoco e lo sviluppo della dinamica |
ARTE | A. primitiva e la matematica |
matematica e Musica v: MUSICA | |
Matematica e Poesia v. MATEMATICA | |
A. e l’origine della dimostrazione | |
ARTOM E. | art. Le equazioni di 2° grado presso i Greci |
art. Un remoto precursore di Cavalieri | |
art. Notizie storiche sulla quadratura delle coniche | |
art. Aree, grandezze e misure presso gli antichi | |
art. La teoria delle coniche nell’antichità | |
ARYABATA Arya-Bhata | Matem. Indiano (II sec.) legato al sistema di numerazione per scopi astronomici |
Somma dei primi n numeri (e loro quadrati e cubi) | |
ASINTOTI | Le proprietà dell’A. sono dimostrate |
ASSIOMI | Gli A. dell’aritmetica trattati da G. Campano |
Differenza tra postulati ed A. | |
A. in una lettera di Vailati | |
ange des euklidischen Axiomensistems (A. Szabò) | |
“L’A. “”Il tutto è maggiore della parte”” nato per rispondere ad un paradosso di Zenone (Szabò)” | |
L’A. che tutto è decidibile | |
Il metodo A.matico è una delle più grandi conquiste dell’umanità (G.C. Rota) | |
Il metodo A.matico è un’esposizione, non un contenuto e non serve per la scoperta (G. C.Rota) | |
L’A. e l’eccessiva generalità | |
ASSOLUTO | “Per Severi l’A. sono “”le leggi strutturali della ragione””” |
ASTRAGALI | v. Dadi |
ASTRAZIONE | Sulla definizione per A. |
L’A. matematica come i principi morali per Manzoni | |
ASTROLOGIA | I lettori di matematica e A. nell’antico studio bolognese |
ASTRONOMIA | A. come ramo più antico delle scienze fisiche |
“Scoperta “”matematica”” del pianeta Nettuno” | |
La divisione del cerchio in 360 parti del cerchio è forse di origine aritmetica | |
Il sistema eliocentrico viene dai greci (Frank) | |
Ipotesi A.ca di Pitagora (H. Martin) | |
Bibliografia generale di A. | |
L’anno bisestile già in Egitto nel 250 a. C. | |
A. e il concetto del numero | |
La rtelatività del moto (Parmen. Zenone) può aver messo in discussione l’immobolità della terra (nota di Enriques) | |
I corpi celesti si fermerebbero senza contesa e discordia |